news_img1_78169_vittorio-emanuele-catania-ospedale
Da Nursind Catania.it Grazie ad alcune note della Direzione Sanitaria del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, pochi giorni fa si sono scatenate non poche polemiche tra le corsie dei reparti. Incautamente, si riconosceva negli infermieri la figura professionale deputata a conteggiare, prima e dopo la distribuzione del vitto, i “cocci” suddivisi ai pazienti.

Cerchiamo di chiarire.

Tutto nasce più di un anno prima quando l’amministrazione, nel dare in appalto il servizio di ristorazione ai pazienti a una ditta esterna, decide, anziché alle stoviglie di plastica monouso, di ricorrere a un più elegante servizio in “cocci” riutilizzabili.

Scelta che se non discutibile sicuramente coraggiosa e inusuale.

Fatto sta che questi “cocci”, di proprietà della ditta, nel giro di pochi mesi cominciano a “mancare” in maniera considerevole, tanto da indurre la stessa ditta appaltatrice a manifestare il disagio all’azienda.

Da qualsiasi prospettiva si voglia osservare l’accaduto, l’immagine d’inciviltà che si evidenzia è fuori discussione. Non è pensabile che la ditta, volendo erogare un servizio migliore, anche sotto il punto di vista estetico, debba combattere contro l’indebita appropriazione di cocci per il vitto. Si concorda pienamente con l’azienda Policlinico sull’immediato intervento al fine di scoraggiare e definitivamente sradicare un’usanza tanto riprovevole. L’idea del nosocomio sembra essere la più semplice; far contare i “cocci” tutti i giorni, prima e dopo la distribuzione del vitto, per impedire nuovi ammanchi. Soluzione tanto rapida quanto efficace.

Nell’individuare la figura deputata a questo conteggio, si è pensato di sfruttare le risorse umane presenti nei reparti con continuità nell’arco delle ventiquattro ore, compresi i periodi dedicati al vitto; l’infermiere.

Immediata e ancora una volta solitaria, la mobilitazione del segretario aziendale del NurSind Marco Di Bartolo. Quest’ultimo ha subito contestato la disposizione e chiesto un incontro con la direzione sanitaria.

“ Riteniamo doveroso” ha dichiarato Di Bartolo “ registrare una cortese disponibilità da parte del Direttore Sanitario che, comprendendo le nostre ragioni, assicura l’emanazione di una nuova disposizione”; circolare che non ha tardato ad arrivare e che ha previsto l’esonero degli infermieri da questa incombenza che di certo non rientra nelle loro competenze.

Dalle dichiarazioni rilasciate dal segretario aziendale NurSind, e dalla ricostruzione dei fatti, siamo lieti di comprendere le intenzioni del Policlinico. Unico scopo era di fronteggiare il continuo ammanco dei cocci, pur volendo mantenere attivo il servizio per com’era stato ideato. Qualcuno potrebbe ipotizzare che la via più sicura, sarebbe stata quella di scegliere il monouso. Non soffermiamoci sul tipo di scelta, sembra evidente che l’azienda voglia perseguire l’opzione già approvata. Non sarebbe corretto cambiare approccio per pochi soggetti incivili, a discapito dell’intera collettività di assistiti che sono costretti alle cure del nosocomio.

Mi sento di elogiare il NurSind che ancora una volta si è dimostrato attento a 360° sulla tutela del professionista infermiere. Mi sento di apprezzare l’azienda che, in tempi rapidi, ha accettato di sentire le ragioni degli infermieri, rendendosi conto dell’errore commesso e garantendo la rapida rettifica di quanto disposto in precedenza.

infermiere-mille-maniQuesta storia sembra essersi conclusa con una modifica delle disposizioni che, mette in accordo azienda e infermieri…senza ritrovarci “cocci” rotti.

Tutto è bene ciò che finisce bene, ma questa grottesca vicenda ci invita a riflettere. Credo che l’estrema versatilità che gli infermieri spesso dimostrano nella loro professione a volte può ritorcersi contro.

Sarebbe il caso di smetterla di essere eclettici. Incominciamo a essere semplicemente infermieri.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione