Riconoscimento del “superlavoro”, come causa di morte di un giovane tecnico di radiologia, sebbene ci siano voluti addirittura ben vent’anni, affinché ciò potesse essere dimostrato attraverso un palese riconoscimento giuridico. In questo caso, solo dopo aver effettuato turni massacranti per ben sette anni e sostenuto un numero di esami e di referti iperbolico.

Ci siamo allora chiesti cosa fosse il superlavoro.

Se fossimo stati in Giappone la morte del giovane sarebbe stata definita un classico ed evidente “karochi”. Da uno studio effettuato in questo Paese, su tale fenomeno, sono stati ricavati dati estremamente preoccupanti provenienti da un campionamento di circa 1743 imprese.

Nel solo 2015 vi sarebbero state 96 morti per superlavoro e 98 suicidi legati agli eccessivi carichi di lavoro. Il 23% delle imprese ha dichiarato di aver avuto dipendenti che avevano effettuato 80 ore di straordinario fisse al mese, mentre il 12% viaggiava ad oltre 100 ore extra, il tutto attraverso un acclarato, regolare e costante utilizzo della forma del lavoro straordinario. C’è però da aggiungere che Paese del Sol Levante è uno dei pochi che civilmente inserisce e riconosce il karochi come evidente ed oggettiva cause di morte.

In Svizzera su 4,9 milioni di lavoratori invece, più di un milione soffre di eccessivo stress sul posto di lavoro. Due milioni soffrono di esaurimento e questo stakanovismo da solo costa ben 3 milioni di euro all’anno.

E in Italia cosa definisce il superlavoro? La morte da superlavoro è un infortunio sul lavoro? E se adottiamo uno sguardo di genere, per superlavoro si intendono e si aggiungono anche le ore dedicate alla cura della famiglia sommate al lavoro normalmente svolto (double working day), andrebbero anch’esse valutate?

In Italia, pare che il problema non sia particolarmente recepito, anche se sentito e sebbene il burn-out esista e sia ben conosciuto, ma una sentenza della Corte di Cassazione numero 18211/2012, pare riaprire la problematica, fornendo spunti interessanti alla materia.

Questa sentenza risulta legata alla storia di un portiere di notte che, dopo aver svolto il proprio lavoro per oltre 20 anni (dal 1974 al 1997, sempre di notte e tutti i giorni dalle 21 alle 9 del mattino successivo) ha chiesto alla società per cui lavorava di essere spostato al turno diurno, ottenendo per tutta risposta il licenziamento, motivato dal fatto che la Società presso cui svolgeva il servizio, aveva già in carico altri due portieri per il turno di giorno e, pertanto, non si poteva esaudire la richiesta di cambio orario.

Alfio Stiro

Fonte

Quotidiano sanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione