Da AssoCare.it
Alfredo Sepe fa lo sciopero della fame: “basta Infermieri detenuti contro la loro volontà nelle aziende sanitarie, permettere ai colleghi di tornare a casa,
“Gli Infermieri del SUD vengono detenuti contro la loro volontà in Emilia Romagna e in tutto il Nord d’Italia”. Lo ha dichiarato Alfredo Sepe, Infermiere presso l’Ospedale “Sant’Orsola – Malpighi” di Bologna e segretario provinciale della FIALS. Alfredo ha iniziato da qualche giorno lo sciopero della sete e della fame.

Il suo intento è quello di smuovere le coscienze e di far parlare finalmente sui nulla osta non dati per Mobilità vinte.
Il problema riguarda migliaia e migliaia di Infermieri Italiani che cercano di tornare a casa, non solo dal Nord al Sud, ma anche dalle Isole nei luoghi di provenienza e viceversa. Tantissimi sono anche i colleghi che dal Centro, dal Sud e dalle Isole maggiori si vogliono trasferire in altre sedi per motivi di famiglia e per scelte d’amore.
Alfredo, che interpreta le necessità di tantissimi colleghi schiavi delle aziende in cui lavorano, non ce la fa più ed ha inscenato questa singolare protesta a Bologna (dove attualmente ci sono circa 40° avvertiti) per dire basta al vergognoso silenzio che si cela dietro questo “prigionia impropria”.
Parlare di detenzione non è errato, soprattutto perché a tanti infermieri viene negato il diritto a ricongiungersi ai propri cari, ai propri figli, al proprio partner, alla propria famiglia, alla propria comunità d’origine. Girando per i blog infermieristici, nei gruppi e sulle pagine Facebook si trovano centinai se non migliaia di annunci di Infermieri che vogliono tornare a casa e che oramai non ce la fanno più a resistere. Lavorano male, sono stressati, operano contro voglia e di fatto sono un danno per una sanità italiana che vuole offrire più qualità, efficacia ed efficienza.

Quello del “ritorno a casa” è un problema che deve essere fatto proprio dalla Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi, dai Collegi infermieristici provinciali e dalle Organizzazioni sindacali. Ci sono migliaia di colleghi insofferenti, sfruttati, sottopagati e delusi da una professione che li costringe al demansionamento e alla carceri.

Alfredo, originario della Campania, da 10 anni a Bologna, ha girato un video e lo ha diffuso sul suo profilo Facebook. Nel suo appello si è presentato ammanettato, per dare l’idea reale di ciò che succede nelle aziende. Queste ultime non possono o non vogliono rilasciare i nulla osta, oberati da troppe assenze, da carenze croniche di personale e da Leggi nazionali e regionali che non aiutano chi vuole trasferirsi.

A Bologna, per esempio, come ricorda Sepe: “ci vogliono sequestrare, ci vogliono tenere prigionieri, le aziende sanitarie del Bolognese danno il nulla osta ma solo per 7-11 mesi”. Sembra ridicolo, ma è la pura realtà.

“Così si sfuma la possibilità per le persone che hanno una famiglia, che hanno dei figli, che hanno dei genitori disabili di tornare a casa”.

All’appello di Alfredo Sepe si aggiunge quello di AssoCare.it che invita la presidente della Federazione Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, a dare voce a questi Infermieri che soffrono. Lo stesso appello lo si rivolge alla senatrice Annalisa Silvestro (PD), membro del Comitato Centrale Ipasvi e ai Collegi infermieristici di Bologna e dell’Emilia Romagna.

Infermieri prigionieri si contano non solo in Emilia Romagna, ma anche in Lombardia, in Liguria, in Toscana, nel Veneto, nelle Marche e nelle regioni minori del Nord. Molti, anche in numero più ridotto, sono quelli che dalle Isole vogliono tornare a casa (vale anche il contrario) e dal Sud vogliono salire al Centro o al Nord dell’Italia “socialmente disumana”.
AssoCare.it continuerà a parlare dell’argomento e ad ascoltare i colleghi che non riescono a trovare una soluzione e a riconquistare la dignità di essere umani!

E si, perché qui in gioco non sono tanto i trasferimenti, quanto la libertà delle persone di amare e di realizzarsi nei luoghi dove sono nati e/o con le persone a cui vogliono bene.

Alfio Stiro

NurseNews.eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione