CATANIA – Con la firma del protocollo d’intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di una delegazione trattante, si dà il via anche a Catania alla stabilizzazione dei precari della sanità. In questo modo l’Arnas Garibaldi rende esecutivo il protocollo regionale dello scorso marzo in cui sono scanditi i passaggi necessari alle stabilizzazioni del personale del comparto: “Un importante passo avanti”, dichiara il Segretario regionale di Cisl FP Catania Danilo Sottile.

“La firma del protocollo all’Arnas Garibaldi – dice Sottile – è un primo passo verso l’attuazione del protocollo regionale sulle stabilizzazioni del personale del comparto, firmato da Cisl FP insieme ad altre organizzazioni sindacali lo scorso 30 marzo. L’Arnas Garibaldi con la firma di oggi sarà parte attiva di questo processo, grazie a cui nei prossimi mesi sarà possibile assumere i precari che hanno già maturato i requisiti previsti dal protocollo”.

“Si tratta – prosegue Sottile – di un percorso che prevede la stabilizzazione dei lavoratori del comparto che ne hanno i requisiti. Il protocollo regionale, recepito oggi dall’Arnas Garibaldi, stabilisce dei criteri per i percorsi di stabilizzazione, in modo da fornire alle aziende una mappa su quali priorità dare al personale assunto con criteri diversi negli ultimi anni, anche a causa, ad esempio, dell’emergenza Covid”.

Tra le previsioni scritte nel protocollo firmato all’Arnas Garibaldi, infatti, compare anche il reclutamento di personale da usare per le funzioni reinternalizzate, con “la valorizzazione – si legge nel documento – del personale impiegato in mansioni sanitarie e socio sanitarie corrispondenti nelle attività dei servizi esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti in tutto il periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 e con almeno tre anni di servizio”.

Relazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione