Il “giro visita” in ospedale è uno dei momenti fondamentali nell’organizzazione del lavoro in reparto. Ha indubbiamente un’importantissima ricaduta su pazienti e famigliari ed un’altrettanto rilevante – ma forse meno evidente a chi non è del settore – sulla programmazione delle cure e la presa in carico del paziente.
Proprio per questo, in un contesto di bisogni che cambiano e che crescono, nell’area medica dell’Ospedale di Cento in provincia di Ferrara è partita la sperimentazione del progetto Ward Round, estesa a fine marzo anche alla cardiologia, per un totale di 67 posti letto. Nel caso specifico di Cento, nella routine di reparto i professionisti hanno dato vita ad un modello alternativo di visita medica come momento strutturato di confronto tra personale medico ed infermieristico.

Un approccio già diffuso a livello internazionale ancora poco noto e applicato in Italia, basato su un cambiamento culturale ed organizzativo prevede un percorso informativo/formativo rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella cura del paziente ricoverato.
Nella sperimentazione criteri e modalità della visita di reparto sono precisi, in modo da standardizzare quanto più possibile questo aspetto del lavoro in reparto. Tre i momenti previsti: visita seduta, visita a letto e valutazione finale (debriefing). L’orario d’inizio della visita seduta è fissato per le 9:30, dopo aver concluso la prima parte di attività di reparto. I professionisti hanno a propria disposizione tutti gli strumenti di lavoro: cartelle cliniche, consegne mediche e infermieristiche – tecnicamente “SBAR” – e “visual management” ovvero la programmazione visiva del percorso del paziente fino alla dimissione. In questa fase ci si accorda su quali degenti visitare per primi: per i nuovi accessi ci si confronta su diagnosi di ricovero, anamnesi completa, stato sociale, problemi assistenziali individuati e programmazione dell’iter diagnostico-terapeutico con stima preliminare della dimissione o del trasferimento. Per i pazienti noti, l’attenzione è focalizzata maggiormente su nuovi problemi emersi o informazioni acquisite. Si passa poi alla visita al letto in cui si lavora insieme per costruire e dare valore alla relazione con il paziente in cura. Se durante la visita al letto emergono novità, si può effettuare un breve confronto ed aggiornamento all’uscita della stanza, per rispettare la privacy del paziente.
Prima esperienza in Emilia-Romagna, già dal 2014, Cento ha impostato il proprio lavoro per intensità di cura e complessità dell’assistenza. Un modello che negli anni ha catturato l’attenzione di altre realtà, tra le quali l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e l’Azienda USL di Treviso che hanno fatto visita all’Ospedale ferrarese per osservare sul campo la riorganizzazione della piattaforma chirurgica secondo il nuovo modello. Ward Round è la naturale evoluzione di quello stesso modello di ospedale d’avanguardia sul quale da anni si sta lavorando.
I risultati della sperimentazione sono attesi per l’inizio dell’estate, tra gli indicatori individuati per la valutazione del nuovo approccio: la standardizzazione della visita, il suo contenimento in termini di tempo ed una maggiore efficienza della comunicazione e della relazione tra medici ed infermieri “Occorrono almeno due mesi di applicazione del metodo in modo continuo ed esatto per capire se funziona – spiega il primario di Medicina prof. Giorgio Zoli – oggi la percezione condivisa è di un buon gradimento da parte di tutto il personale coinvolto, soprattutto perché allinea le modalità di lavoro dei professionisti”

Alfio stiro

NurseNews.eu

Fonte il sole24 ore

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione