FaAApprovato oggi in Conferenza Stato-Regioni l’accordo sulla “Determinazione del fabbisogno per l’AA 2017-18 dei laureati magistrali a ciclo unico, dei laureati delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie”. A integrazione e aggiornamento della precedente proposta del 15 maggio, martedì 23 il Ministero della Salute ha trasmesso la nuova proposta, recependo le istanze formulate lunedì 22 dalla Commissione Salute delle Regioni.

Oltre alla puntualizzazione sulla procedura seguita, ovvero “di un esame congiunto effettuato alla luce di valutazioni di ordine tecnico in sede istruttoria con le Regioni e le Province autonome”, il nuovo dossier è stato completato con l’aggiunta di alcune tabelle (A e B) che mancavano rispetto alle proposte dettagliate di ogni Regione e per ogni professione.
Resta la perplessità sulla mancata indicazione della somma totale per ogni Professione, anche perché in alcuni casi non corrisponde ai dati totali delle tabelle generali 1 e 2, che si riferiscono alle integrazioni in positivo e in negativo apportate dal Ministero della Salute già nella prima proposta del 15 maggio.
Ad esempio per Medici, somma Regioni 10.568 e totale Ministero Salute con 8.700 (-1.868); Odontoiatri, somma Regioni 1.054 e totale Ministero 850 (-204); Veterinari 492 delle Regioni e 520 del Ministero (+28); Farmacisti 896 delle Regioni e 448 del Ministero (-448).
Analoga situazione riguarda la metà delle 22 le Professioni Sanitarie ad esempio su Ostetrica da 719 della somma Regioni a totale a 672 (-47) del Ministero della Salute; Infermiere Pediatrico da 322 delle Regioni al 198 totale del Ministero (-124); per Dietista 340 delle Regioni rispetto a 410 (-70) del Ministero della Salute.
Va precisato che – ovviamente – pur non trattandosi di errori di calcolo, la cancellazione della riga con i totali crea tuttavia dubbi e perplessità. E, in ogni caso, va detto che è davvero esigua la differenza totale fra le proposte delle Regioni e quella del Ministero della Salute, con appena -292 (-1,2%).

Altro aspetto positivo è che è stata aggiunta anche la tabella A con i dati totali sulle proposte delle varie Categorie; in totale 30, di cui 22 per le Professioni sanitarie. Ma anche in questo caso mancano i dati dettagliati per Regione su ognuna delle 22 Professioni sanitarie. È una tabella di grande utilità sia per favorire una valutazione globale e adeguata delle varie proposte che ai fini della ripartizione dei posti da parte del Ministero dell’Università ai vari Atenei, che dovrebbe avvenire entro un mese, in modo che ai primi di luglio le Università possano indirei bandi di ammissione. È molto probabile una riduzione dei posti rispetto ai 25.205 posti dello scorso anno.

Rispetto alla proposta delle Regioni per 23.844 posti si rileva una riduzione di 2.095, pari al – 8,1% rispetto ai 25.995 dello scorso anno. Analoga riduzione viene anche dall’insieme delle 22 Professioni, da 30.694 a 29.282 con 1.412 in meno, pari al -4,6%, quindi in proporzioni minori. Lo scorso anno i posti a bando da parte delle Università sono stati 25.205, di poco inferiori ai 25.939 delle Regioni (-3%), ma decisamente meno dei 30.694 chiesti dalla Professioni, con differenza di – 5.489 (-18%).
Di questi, la carenza è in prevalenza su Infermieristica con i 19.285 chiesti dalla Federazione IPASVI e 14.958 dell’Università determinando una carenza di -4.327 (-22%).
Regioni, chi sale e chi scende
Rispetto alla riduzione dai 25.995 dello scorso anno agli attuali 23.844 incidono in particolare: Abruzzo da 870 a 288 (-67%), Molise da 300 a 141 (-53%), Basilicata da 224 a 145 (-35%), Lazio da 3.546 a 2.633 con -913 (-26%), Emilia Romagna da 2.557 a 2.257 (-12%) e Toscana da 1.659 a 1.459, concentrate in particolare su Infermieristica. A seguire, con il -7% Campania e Marche, e con -4% Piemonte e Liguria.
Mentre, al contrario aumentano Calabria da 540 a 775 (+44%) e Umbria da 351 a 484 (+38%), seguite da Friuli (+9%) e Trentino (+5%).
Resta invece stabile la Lombardia a 4.897 (0%), o quasi stabili il Veneto a 1.860 (-2%), la Puglia a 1.545 (+1%) e la Sicilia a 1.155 (-1%).
Professioni
La riduzione delle Regioni è stata fatta sulla maggioranza delle 22 Professioni, ben 16, con altre 2 invariate (Tecnici laboratorio e Prevenzione), e solo 4 con aumento: Educatore +7,1%; Tecnico Ortopedico +8,3%; Infermiere Pediatrico +14% e Dietista + 20%.
Le riduzioni maggiori riguardano Podologo -47%; Terapista Occupazionale -32%; Assistente Sanitario – 24% e a seguire altre 11 professioni fra cui Fisioterapista -11% e Infermiere -9%; Logopedista, Ostetrica e Tecnico Radiologia -3%; Igienista Dentale -1,2%.

Fonte il sole 24 ore sanità.it

Alfio Stiro

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione