Infermiere e Paramedico: due figure separate e distinte.

La figura del “Paramedico” e quella dell’ “Infermiere” molto spesso vengono impropriamente associate, complice anche la grande mole di telefilm proveniente dagli Stati Uniti d’America che ha contribuito alla diffusione di definizioni e ruoli che però non ci appartengono;

Facciamo chiarezza a riguardo.

Il paramedico è una figura riconosciuta in molti Paesi anglofoni quali USA, Regno Unito, Canada, ect, ma NON è presente in Italia; il paramedico è un tecnico dell’emergenza, la cui formazione ed inquadramento giuridico sono profondamente differenti da quelli dell’infermiere. Vediamo perché.

Il paramedico è la massima qualifica che un EMT (tecnico dell’Emergenza Tecnica) può ottenere; di seguito ecco le 4 categorie ed i livelli:

1. EMT B (Basic): Corso di formazione di 110 h/ Abilitazione all’esecuzione di manovre non invasive di soccorso ed assistenza ai pz. nella somministrazione di farmaci già prescritti;

2. EMT I (Intermediate): Corso di formazione di variabile da alcuni mesi ad un anno, con integrazione di tirocinio in ospedale e su ambulanze ALS (Avanced Life Support);

EMT I/85: Autorizzazione a compiere alcune manovre invasive o diagnostiche, come terapie endovena, utilizzo di strumenti per garantire la pervietà delle vie aeree, interpretazione ecg.

EMT I/99: Autorizzazione alla decompressione di uno pneumotorace, l’intubazione endotracheale, drenaggio nasogastrico, lettura di un elettrocardiogramma e la somministrazione di farmaci per il trattamento di alcune aritmie.

3. EMT P (Paramedic): Il paramedico effettua corsi di formazione variabili dagli 8 mesi ai 4 anni e può effettuare interventi invasivi come cricotiroidotomia, toracotomia, iniezione intraossea, posizionamento cvc, sutura di ferite. E’ formato per le l’interpretazione di ecg a 12 derivazioni, defibrillazione manuale, cardioversione e somm.ne di molti farmaci (in alcuni Stati, tutti)

Si evince, dunque, come tale figura abbia una formazione completamente differente da quella di un Infermiere, che ha attraversato nel corso degli anni importantissimi cambiamenti e modifiche a livello formativo e giuridico,oltre ad avere un ruolo sanitario a tutto tondo nel panorama ospedaliero e territoriale.

Di seguito, un breve excursus di tale evoluzione:

-Con la Legge del 19 Novembre 1990 num. 341 nasce il Diploma Universitario triennale di I° Livello in Scienze Infermieristiche;

-Con la Legge 502 del 30 Dicembre 1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria” diventa necessario il diploma superiore per accedere ai corsi Universitari. Vengono dunque soppressi i precedenti corsi di formazione regionali;

-Con il D.M. 14 Settembre 1994 n. 739 Nasce il PROFILO PROFESSIONALE DELL’INFERMIERE:

<<L’infermiere è il professionista sanitario che, in possesso del diploma di laurea abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale è responsabile dell’assistenza generale infermieristica>>;

Inizia qui un fondamentale processo di responsabilità ed autonomia professionale.

-Con la Legge del 26 Febbraio 1999 n. 42 viene abolito il “Mansionario” ( che era stato istituito con il D.P.R. 14 marzo 1974 N. 225 [modifica del R.D. del 2 Maggio 1940 n. 1310 sulle mansioni dell’infermiere

-La Legge n. 251 10 agosto 2000 “DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE,TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE, DELLA PREVENZIONE E PROF. OSTETRICA” riconosce l’efficacia di un organizzazione autonoma dell’assistenza infermieristica e nasce una nuova figura di dirigente infermieristico con responsabilità organizzative;

-Con il D.M. 2 aprile 2001 “DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DELLE LAUREE UNIVERSITARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE” vengono rideterminati i percorsi formativi per le professioni sanitarie. Il Diploma Universitario triennale viene convertito in laurea triennale, piu due in scienze infermieristica;

-La Legge n. 43 1 febbraio 2006 stabilisce che per l’accesso alla funzione di coordinamento è necessario il relativo Master universitario. Iniziano i primi dottorati di ricerca in Scienze Infermieristiche;

Attualmente l’ultima versione del Codice Deontologico dell’infermiere è quello dell’anno 2009.

E’ evidente come la nostra formazione universitaria, oltre alla possibilità di Master, Laurea Specialistica, Dottorato, obbligo al conseguimento dei crediti ECM, il continuo sviluppo formativo, non possa essere sovrapponibile alla formazione dei paramedici.

Siamo semplicemente due figure differenti, come sono differenti per l’appunto responsabilità, autonomie, formazione ed inquadramento giuridico.

E’ giusto fare chiarezza, in un tempo storico in cui sempre di più si tende all’approssimazione ed al “sentito dire”.

Proprio poco tempo fa, in un famoso programma a quiz sulle nostre reti nazionali è stata data la definizione di “Paramedico” per le figure professionali di Infermiere, Fisioterapista ed Analista, davanti ad oltre 4 milioni di telespettatori.

Noi siamo Infermieri, i Fisioterapisti sono Fisioterapisti e via discorrendo, ognuno secondo il suo inquadramento e la sua professionalità.

Risulta così importante fare questa distinzione tra Infermiere e Paramedico in un Paese come l’Italia, perché purtroppo ancora oggi tale termine viene utilizzato improriamente per indicare una figura “inferiore” al medico, quasi come se esistesse una scala gerarchica, come se fosse sempre e comunque necessario innalzare il medico al culmine della piramide e distinguere tutto il resto.

E’ ancora necessario ribadire che ogni professionista sanitario ha le sue conoscenze e le sue competenze, peculiari del suo percorso di studi, diverse da quelle del suo collega; sfiora il ridicolo dover, ancora oggi nel 2017, specificare un concetto così ovvio che dovrebbe essere alla portata di tutti.

Basta con i minestroni, basta con l’approssimazione.

L’infermiere attualmente è un professionista responsabile, dinamico ed autonomo, nonostante (spesso anche per nostra stessa colpa), in molte realtà del nostro Paese qualcuno abbia ancora interesse a dimenticarlo.

Di Roberta Falvo

NurseNews.eu

Nurse4.0

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione