Fino a quando non avremo sviluppato un vaccino, “vivremo un periodo di uscita dall’emergenza e di ritorno del virus”. In Europa, “la situazione rimane grave. Sviluppi positivi in Italia”

Ora è l’Oms a lanciare l’allarme: quando la prima ondata sarà passata “è essenziale prepararsi a una seconda o una terza, particolarmente se non c’è ancora un vaccino disponibile”. Lo ha affermato Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms.

“Vivremo un periodo di uscita dall’emergenza e di ritorno del virus. Dobbiamo imparare e prepararci nei momenti di pausa, ma è molto alta la probabilità di seconde, terze ondate”, ha precisato Kluge sottolineando la necessità di “trovare un bilanciamento fra salute, economia e benessere della popolazione, ma la sanità deve essere la priorità nelle agende politiche”. Il direttore regionale ha poi evidenziato come in Europa, a tre mesi dall’inizio dell’emergenza, “la situazione rimane grave e non uniforme. In termini ampi, mentre in Europa occidentale si osserva un plateau, se guardiamo ad Est la curva dei contagi si fa più ripida”. Kluge infatti ha parlato di “sviluppi positivi in Italia” ma anche in Spagna, Regno Unito, Germania e Francia, che “hanno ancora il maggior numero di casi di Covid-19. Ma a seguito delle misure di distanziamento sociale e fisico introdotte alcune settimane fa, stiamo assistendo a una riduzione del numero di nuovi contagi”. A preoccupare l’Oms è però la situazione nei Paesi dell’Est Europa: il rapido aumento dei contagi in Bielorussia, Russia, Kazakistan e Ucraina non fa stare tranquilli. E così Kluge ha sottolineato l’importanza di “rimanere vigili, perseverare ed essere pazienti, pronti a intensificare le misure quando necessario”.

Se si traduce l’emergenza in numeri, “oggi la Regione europea – ha spiegato – rappresenta il 46% dei casi e il 63% dei decessi a livello globale: siamo ancora in preda a questa pandemia”. In particolare, “in tutta la Regione, i casi sono aumentati del 15% negli ultimi 7 giorni e ora si attestano a 1.408.266. Le morti sono aumentate del 18% nello stesso periodo. Tragicamente, 129.344 persone in Europa hanno perso la vita”.

L’Oms ha poi lanciato l’allarme sulle altre epidemie in agguato. “Quando la copertura vaccinale diminuisce, altre epidemie sono in agguato con possibili focolai di malattie potenzialmente letali come morbillo e poliomielite”, aveva spiegato pochi giorni fa il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Oggi, il morbillo continua a diffondersi in alcune parti della Regione europea, con oltre 6.000 casi nei primi due mesi di quest’anno”, ha sottolineato Hans Kluge, “non possiamo lasciare che Covid-19 causi questo danno collaterale”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione