cassazione
Appena pubblicata la Sentenza della Cassazione secondo cui i dipendenti pubblici devono essere licenziati se non timbrano il cartellino.

Omissione timbro cartellino è falsa attestazione di presenza: legittimo il licenziamento

Il dipendente pubblico che attesta falsamente di essere in servizio attraverso l’omissione del timbro del cartellino è punito con il #licenziamento per giusta causa. La medesima sanzione si applica anche se il dipendente omette di timbrare il cartellino per assentarsi solo per brevi intervalli: anche in tali casi il cartellino va sempre timbrato, in entrata ed in uscita.

Motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione
La Corte di cassazione precisa che non può essere invocata l’applicazione di una disciplina contrattuale collettiva più favorevole per il lavoratore, in quanto l’allontanamento dal posto di lavoro e il successivo rientro in servizio in assenza di timbratura deve essere sanzionato con il licenziamento (sentenza n. 24574?2016).

La Cassazione sottolinea che nel lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione le norme dei contratti collettivi non costituiscono la fonte esclusiva da cui poter ricavare le condotte disciplinarmente rilevanti, in quanto esse devono integrarsi con quelle previste dall’articolo 55 quater del decreto legislativo n. 165/2001. La Corte precisa, a tal proposito, che la suddetta norma ha introdotto specifiche fattispecie legali di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, che sono da ritenersi aggiuntive a quelle previste dai contratti collettivi. In questo contesto normativo, aggiunge la Corte, le clausole dei contratti collettivi che risultano essere difformi sono sostituite con le disposizioni del decreto legislativo n. 165/2001.

Il caso sul quale la Cassazione si è pronunciata, si riferisce a quello di un dipendente dell’agenzia delle Entrate, licenziato per essersi allontanato dal posto di lavoro durante il proprio turno in due giornate, omettendo di effettuare la timbratura e, quindi, rendendosi responsabile di “falsa attestazione della presenza in servizio”. Anche in primo e in secondo grado di giudizio il licenziamento è stato ritenuto legittimo, a nulla rilevando le giustificazioni del dipendente secondo cui l’assenza sarebbe dipesa dalla necessità di assumere farmaci in presenza di una crisi ipoglicemica. La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza in appello, ribadendo che la condotta di cui si è reso responsabile il lavoratore integra gli estremi della falsa attestazione di presenza attuata con modalità fraudolente, la cui sanzione risiede, alla luce dell’articolo 55 quater del Dlgs 165/2001, nel licenziamento per giusta causa.

A conforto di questa conclusione, la Cassazione ha richiamato l’articolo 3, comma 1 del summenzionato decreto legislativo, in base al quale “costituisce falsa attestazione della presenza in servizio qualunque modalità fraudolenta posta in essere…per far risultare il dipendente in servizio o trarre in inganno l’amministrazione…”.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione