manciacavalli
16/10/2016 – Un segnale positivo di attenzione al Servizio sanitario e di ascolto alle istanze portate avanti in questi mesi dalla Federazione sulla professione infermieristica. Giudizio per ora positivo della presidente Ipasvi Mangiacavalli sul Ddl di legge di Bilancio 2017: “Ora veglieremo sull’iter parlamentare, su assunzioni e contratti”. In allegato la conferenza stampa e le slide dopo il Consiglio dei ministri

“E’ un buon inizio. Un segnale di attenzione che ormai da tempo la sanità aveva dimenticato sotto i colpi di un’economia che non perdona. E un segnale di ascolto anche a tutti gli allarmi e le evidenze che in questi mesi abbiamo lanciato come Federazione per i nostri professionisti a chi gestisce la sanità. Il rispetto della crescita del fondo sanitario nazionale di due miliardi rispetto al 2016, consente di salire il primo gradino di quel modello di assistenza disegnato con i nuovi Lea, con i bisogni legati ai farmaci innovativi e alla necessaria battaglia contro patologie come l’epatite C che riguardano centinaia di migliaia di cittadini. E’ positiva anche l’attenzione ai professionisti della sanità che da anni soffrono un’attesa di nuovi contratti e di reintegro di organici ormai allo stremo. Un inizio per ora”.

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi che rappresenta gli oltre 430mila infermieri italiani dà un primo giudizio a caldo sul disegno di legge di Bilancio 2017 appena varato in Consiglio dei ministri. E quantifica possibilità attuali ed esigenze future.

“Certo, le risorse a disposizione per i contratti non consentiranno per ora il recupero di un vuoto di sette anni né quello pieno del costo della vita che per gli infermieri raggiunge cifre ormai nell’ordine del 25% circa, ma rappresenta un primo tratto positivo per ridisegnare un sistema che davvero guardi e premi il merito e che possa aprire le porte a una reale crescita professionale. Servirà la massima attenzione anche della Federazione e non solo dei sindacati al contratto e ce la metteremo tutta come fatto finora per avere atti di indirizzo validi per la professione, perché le risorse siano ben impegnate I sindacati e anche la nostra Federazione, come è stato finora, non la farà certo mancare, ma le chiare indicazioni delle Regioni attraverso il Comitato di settore con il quale la Federazione è in continuo contatto anche riguardo alla crescita delle nuove competenze degli infermieri e le nuove disponibilità fanno ben sperare”, afferma Mangiacavalli.

Sul versante degli organici la presidentessa Ipasvi, pur ribadendo il trend che finalmente va verso segni positivi, ricorda che la strada è tuttavia ancora lunga.

“La carenza di nuovi infermieri è di almeno 17-18mila unità per poter coprire le regole su turni di lavoro e riposi dettate dalla Ue e che l’Italia ha recepito. Poi ce ne vorrebbero almeno altri 30mila per rendere efficiente un’assistenza territoriale dove finora c’è davvero poco. E anche per avvicinare di più l’Italia ai valori Ocse: la media dei Paesi è attualmente di 9,1 infermieri per mille abitanti, contro i 6 dell’Italia. E i 30mila infermieri servono ad aggiungere solo uno 0,3 per mille in più”.

“Anche per quanto riguarda i precari si tratta di un inizio. Di infermieri in questa condizione ce ne sono circa 16-18mila se si considerano quelli a tempo determinato (8-10mila), chi ha un contratto di lavoro interinale (almeno altri 3-4mila), ma anche chi è costretto a lavorare, anche per strutture che sul territorio erogano servizi al Ssn, nelle cooperative, dove manca del tutto o quasi il rispetto dei contratti. Tuttavia la loro stabilizzazione costa molto meno di nuove assunzioni, visto che chi è già alle dipendenze del Servizio sanitario, sia pure con forme flessibili di lavoro, è pagato dalle Regioni e questo fa bene sperare nella suddivisione dei fondi disponibili. Le nuove assunzioni infatti costeranno in media, a valori 2014, circa 30mila euro a unità, compresi gli oneri sociali. Parliamo naturalmente di neoassunti giovani e a inizio carriera, la cui retribuzione media annuale raggiunge i 23-25mila euro. Ci vorrebbero quindi almeno 500mila euro solo per i 18mila infermieri in più legati alle regole di lavoro Ue. Ma l’inizio ora c’è e anche secondo ciò che hanno dichiarato le Regioni è buono. E il ministro della Salute, che ha mantenuto la promessa di difendere le risorse per la sanità, ha garantito anche che è solo l’inizio. Bene. Staremo a vedere. Senza mai abbassare la guardia sulla tutela dell’organizzazione e della dignità della nostra professione”.

Ipasvi.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione