1. nursind Per cercare di rendere comprensibile qual è l’attuale situazione dell’infermiere in Sicilia oggi credo sia indispensabile ricorrere ad un passo dello straordinario capolavoro di Primo Levi “Se questo è un uomo”: “……un paese può definirsi democratico laddove il ricco è meno ricco ed il povero è meno povero. A me sembra che qui in Italia, a chi ha sarà dato, a chi non ha a quello sarà tolto”.

Ed è quello che vive ed accetta passivamente l’infermiere siciliano.

Nonostante il sit-in organizzato lo scorso 30 giugno da Nursind Sicilia davanti l’Assessorato Regionale alla Salute per protestare e scongiurare che la bozza di rideterminazione del personale sanitario diventasse documento operativo, non prima ovviamente di aver dichiarato lo stato di agitazione regionale lo scorso 4 giugno, qualche giorno fa la VI Commissione Sanità dell’Assemblea Regionale Siciliana ha “promosso” quella proposta indecente a “Carta Costituzionale” per i Direttori Generali delle ASP e Policlinici Universitario dell’Isola.

Ti aspetti una rivoluzione epocale da parte delle OO.SS. tutte, firmatarie e non di contratto.

Ed invece?

Il silenzio piu’assoluto.

Non solo.

Il piu’ grande “attentato” alla sanità siciliana di tutti i tempi viene invece mistificato dalla pantomima dello sblocco dei concorsi che l’indecente documento approvato ha determinato come conseguenza della futura presentazione delle piante organiche.

E li tutti a condividere sui social network, la notizia dello sblocco dei concorsi.

Quasi una corsa contro il tempo a chi effettua piu’ condivisioni di una notizia tanto farlocca quanto deleteria, sia in termini di contenuto che soprattutto di reale applicazione.

Ma come: era stato dichiarato, denunciato, sbandierato ai quattro venti da OO.SS. ed I.P.A.S.V.I. Sicilia che i coefficienti applicati nel rapporto tra infermieri/posti letto era talmente basso da generare inevitabilmente un esubero del personale attualmente in servizio per poi improvvisamente iniziare quella che appare come una sorta di “corsa all’oro” in questa farsa dei concorsi?

Che è successo nel frattempo?

Una cosa è certa: questo scempio sanitario determinerà un gap assistenziale talmente incolmabile che il rapporto già difficoltoso tra infermiere ed utente diventerà quasi insanabile.

Ed ecco perché faccio mio l’appello della Presidente della Federazione Nazionale I.P.A.S.V.I. Barbara Mangiacavalli a far si che la minaccia di scendere in piazza contro ogni forma d’abuso contro la Professione Infermieristica parta propria dalla Sicilia.

Perché prima o dopo questo momento arriverà.

E nessuno, sottolineo, nessuno si senta esente da colpe.

Gli assenti hanno sempre torto: peggio ancora se silenziosi.

Perché in quel caso si tratta di “omertosa complicità”!

Osvaldo Barba

Coordinatore Regionale Nursind Sicilia
 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione