riposoDa Quotidoano sanita.it
Dopo la decisone di non applicare l’art.49 del Codice in vigore, quello che prevede in sostanza il dovere dell’infermiere a compensare eventuali carenze e disservizi della struttura, il collegio pisano ha rotto gli indugi e presenta una versione completamente rivista del Codice infermieristico che ridisegna profondamente le linee di intervento dell’infermiere, sposando totalmente la logica della cooperazione interprofessionale. IL CODICE DI PISA.

la proposta di Codice deontologico degli infermieri messa a punto dal Collegio Ipasvi di Pisa.

Un lavoro complesso, al quale si sono dedicati tutti i componenti del consiglio del Collegio, coordinati dal presidente Emiliano Carlotti e con la supervisione del professor Ivan Cavicchi.

“Ormai da un bel po’ di anni il modo di essere infermiere non corrisponde al suo “essere infermiere” nel senso che indipendentemente dai titoli di studio, dal percorso formativo l’infermiere continua ad essere quello che è sempre stato. Le eccezioni che pur esistono non sono in grado si smentire questa verità”, è forse questo uno dei passaggi chiave dell’introduzione al nuovo Codice che spinge a fondo sulle contraddizioni più volte emerse in questi ultimi anni, tra l’infermiere “dei desiderata” e l’infermiere “reale”.

“Il ruolo dell’infermiere – si legge ancora nella prefazione al Codice pisano- nonostante le norme che ne hanno definito il profilo e le prerogative in realtà è un “non infermiere”, cioè un infermiere definito in negativo per quello che “non fa ma dovrebbe fare” e quindi modificato tanto nel suo essere che nel suo modo di essere”.

Parole forti che faranno discutere. Come la parte del nuovo Codice dedicata al rapporto con le altre professioni.
“L’infermiere ha il dovere professionale e l’obbligo morale di agire il suo ruolo autonomo all’interno di rapporti di ausiliarietà reciproca complementare e, di fronte ad imprevisti, di concorrere alla vicarianza”.( VICARIANZA: Integrazione del deficit da handicap attraverso altri sensi non disturbati (per es. le compensazioni operate dai ciechi mediante il tatto e l’udito).

E ancora:“L’infermiere ha il dovere professionale e l’obbligo morale di farsi promotore di progetti di riorganizzazioni del lavoro che puntino a riformare dinamicamente, secondo il principio di interdipendenza, i rapporti tra ruoli professionali al variare dei contesti”.

Sono due dei nuovi articoli del Codice infermieristico che hanno proprio lo scopo di ridefinire, anche in chiave comportamentale, i rapporti con le altre professioni, perché, si legge nel commento al Codice pisano, “attualmente la cosiddetta “collaborazione” tra professioni in un servizio si caratterizza con ruoli rigidi, definiti per compiti e competenze, dentro rapporti riferiti agli infermieri ancora impostati sull’idea datata di ausiliarietà, all’insegna di visioni gerarchiche del lavoro quindi poco funzionali ad una visione multidisciplinare del lavoro di tutela”.

E molto forte è anche il nuovo approccio al paziente, che nel Codice pisano diventa “contraente” perché, si spiega, “oggi il “paziente” si è emancipato diventando “esigente”, cioè un soggetto consapevole dei propri diritti non più “beneficiario” passivo ma “contraente”, che tende a contrattare le condizioni delle cure di cui ha bisogno” .

E ancora: “Oggi il malato non è più il classico “assistito” ma molto di più. Si tratta di un mutamento che è alla base di molte problematiche della professione e pone questioni deontologiche di primaria importanza”.

In altri termini, come, recita alla lettera un articolo del nuovo Codice proposto dal Collegio di Pisa, “L’infermiere riconosce nella persona malata e nella comunità di salute un contraente”, sottolineando come, “con il termine contraente si definisce la condizione sociale e politica della persona malata e della collettività di salute, in ragione della quale viene superato il concetto di beneficiario cioè di colui che beneficia dell’assistenza infermieristica, per affermare quella di colui che in quanto titolare dei diritti di salute è come se stipulasse, ai fini della cura, un contratto sociale con la professione infermieristica”.

Insomma, come sottolineato dallo stesso Collegio di Pisa, questo nuovo Codice è una vera rivoluzione rispetto ai paradigmi attuali. “Quello che proponiamo – scrivono – è sicuramente qualcosa di alternativo rispetto alla produzione deontologica esistente e siamo consapevoli che sarà definito con una miriade di aggettivi, che ci auguriamo in maggioranza di apprezzamento. La speranza è di avviare un intenso dibattito, già questo sarebbe un successo”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione