carcere_taranto1
Da Polizia Penitenziaria.i Interrogazioni parlamentari,
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-10165

GALLINELLA, CIPRINI e BARONI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:
con la legge 30 maggio 2014 n. 81, si è dato il via ad un nuovo tassello della riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia, iniziata con la legge 180 del 1978 (legge Basaglia), che prevede la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) e la contestuale attivazione delle REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza);


le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza sono strutture ricettive a carattere sanitario che dovranno però rispondere anche a criteri di custodia, poiché accoglieranno i pazienti con disturbo psichico, autori di reato, ritenuti non dimissibili dagli ospedali psichiatrici giudiziari;
la necessità di cambiare la gestione dell’assistenza sanitaria in Italia è derivata dalle carenze dimostrate dagli ospedali psichiatrici giudiziari nel corso degli anni, carenze che sono state messe in luce dal lavoro svolto dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, ma che non possono certo essere attribuite ad una mancanza di professionalità, quanto piuttosto ad una gestione dall’alto errata e alla mancanza delle necessarie risorse economiche destinate a questi Ospedali dalle regioni;
gli ospedali psichiatrici giudiziari ancora attivi oggi in Italia sono 6 e detengono circa 700 pazienti, a fronte di una loro completa dismissione la criticità per le nuove residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza sarà la gestione da parte del personale medico e infermieristico dei pazienti oggi detenuti negli, ospedali psichiatrici giudiziari che necessitano comunque di misure cautelari;
la nuova norma sancisce, infatti, che tutti i diritti della persona internata nelle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza siano disciplinati dalla normativa penitenziaria, ma la custodia passa dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria alla Sanità (dipartimento salute mentale), ponendo una serie criticità sulla garanzia di sicurezza sia dei pazienti che del personale che lavora nelle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza;
rispetto alla questione sicurezza è, infatti, sancito che “[…] i servizi di sicurezza e vigilanza perimetrale sono attivati sulla base di specifici Accordi con le Prefetture, anche sulla scorta delle informazioni contenute nel fascicolo dell’internato”; ne consegue che internamente alle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) le misure di sicurezza sono totalmente a carico del personale sanitario, ma è importante ricordare che il personale sanitario ha un dovere di cura e non un obbligo di custodia nei confronti dei pazienti;
molti medici e infermieri, ancor prima del 1o aprile 2015, giorno ufficiale della dismissione degli ospedali psichiatrici giudiziari, hanno manifestato le proprie perplessità di fronte a quella che sembra un’organizzazione troppo lasciata al caso e che non garantisce né la continuità di cura e recupero per i pazienti recuperabili, né la sicurezza del personale sanitario, in quanto alcuni pazienti detenuti possono essere pericolosi, sono spesso farmacoresistenti e tendenti a comportamenti non sempre facili da gestire da parte del personale sanitario, che non è certo demandato per professione a svolgere una vera e propria attività di custodia;
la mescolanza tra competenze sanitarie e quelle di ambito giudiziario, tra cura e custodia, in un contesto nuovo come quello dalle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, può rischiare di alterare l’identità professionale dell’infermiere e del medico psichiatra, che stanno facendo fatica ad accettare queste nuovi compiti previsti dalla legge, tra l’altro senza un’adeguata chiarezza su tutti i protocolli da seguire;
inoltre anche le stesse regioni hanno in questi mesi dato segnali di un adeguamento difficile alla nuova disciplina normativa e molti ospedali psichiatrici giudiziari sono ancora aperti anche per incertezza su dove e come trasferire i pazienti: –:
se in base a quanto esposto in premessa, alle difficoltà riscontrate e manifestate da molti medici psichiatri e personale infermieristico, nonché dalle situazioni delle diverse regioni italiane che stanno faticosamente adeguandosi alla nuova riforma, non intenda assumere iniziative per chiarire in maniera più stringente le modalità di trasferimento dei pazienti ancora detenuti nelle ospedali psichiatrici giudiziari che si ritengono non dimissibili;
se non intenda assumere iniziative per esplicitare meglio il ruolo di «custodia» che medici e infermieri dovranno esercitare nelle REMS, evitando di compromettere la professionalità del personale medico e infermieristico ma allo stesso tempo garantendo ai pazienti le cure migliori, nonché la sicurezza tout court delle nuove strutture. (4-10165)

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione