presidente Da Quotidiano sanita Gentile Direttore,
se mi chiedessero di rappresentare in questo momento la figura dell’infermiere, l’immagine che mi viene in mente è quella del mulo con davanti al muso una carota legata al bastone recato in mano dal fantino. Il mulo sono gli infermieri, la carota sono i dovuti riconoscimenti che da anni vengono disattesi: l’istituzione dell’ordine; il riconoscimento delle competenze avanzate; il riconoscimento dei titoli accademici conseguiti; l’istituzione delle lauree magistrali ad indirizzo clinico;… Quello che non mi è del tutto chiaro è chi sia il fantino che con le mille promesse irrealizzate fa procedere la professione, ormai per inerzia. Per molto tempo ho individuato nel fantino portatori di interessi diversi da quelli della professione infermieristica, siano questi politici o di altre professioni che, erroneamente, ci individuano come possibili competitori.

In questo quadro, tutto era chiaro, il “nemico” (uso questo termine come metafora, perché io, per mia natura, non ho nemici tutt’al più interlocutori) ben individuato, l’interesse che questi aveva nel non farci raggiungere la carota, anche.

Poi inizi a confrontarti, inizi a proporre azioni comuni contro il “nemico” comune e ti accorgi che anche le cose più semplici da realizzare sono “impantanate” in quella commissione che magari deve essere rinnovata, o che sono ferme in quel tavolo che non riesce a riunirsi, oppure che quell’ente, spesso presente quando si parla di infermieri fra infermieri e sempre prodigo nel rimarcare la fondamentale importanza di questa professione in qualsiasi ambito della sanità, non inserisce nemmeno un infermiere nel suo organigramma ma ha al suo interno, ben rappresentate, altre professioni sanitare…
Lentamente, ma nemmeno troppo, si insinua il dubbio, allora inizi a notare che non tutta la professione è ferma da anni ma che c’è una parte, piccola, che progressi ne ha fatti e come (proponendosi e, per certi versi diventando, altra cosa), che ci sono norme che danneggiano i professionisti infermieri superabili solo con un confronto interno alla professione e che non vengono affrontate, che la forza che può avere una professione intellettuale composta da quattrocentotrentamila professionisti è abilmente tenuta a freno, che… Inizi allora a pensare che il fantino potrebbe avere una faccia amica e molte cose assumono nuova luce, più chiara.

La “rete” che controlla l’Infermieristica ha maglie ben strette e qualsiasi “smagliatura” in questa è prontamente arginata rinsaldando i nodi che le sono intorno. Si fatica ad individuare voci dissonanti, più spesso sembrano le grida di chi non è invitato a partecipare.

Non posso e non voglio credere che il quadro che ho disegnato corrisponda al vero, sono sicuro che i fatti mi smentiranno, che questa visione sia il frutto di un mio incommensurabile abbaglio e della mia incapacità di leggere il contesto.

Scrivo questo per l’amore che nutro per questa professione e mi compatirete se trovate le mie astrazioni sciocche e insensate, spero solo che almeno possano servire da stimolo a riavviare il dinamismo che la nostra professione, in questo momento, sembra aver perso.

Emiliano Carlotti
Il Presidente del Collegio IPASVI di Pisa

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione