obesitaRicerca americana: essere degli ex obesi è diverso rispetto all’essere sempre state persone normopeso. Diversi i rischi per diabete e mortalità

I chili di troppo scrivono   potrebbero essere più nocivi di quanto fin qui stimato e l’influenza dell’obesità sulla mortalità potrebbe essere tutta da ricalcolare. E non al ribasso. Lo rivela uno studio americano apparso sulla prestigiosa rivista PNAS , i Proceedings of the National Academy of Sciences, secondo il quale l’errore fin qui compiuto dai vari studio clinici che indagano il legame tra obesità e mortalità sarebbe quello di considerare i valori del peso o dell’indice di massa corporea dei soggetti misurati al momento del loro reclutamento e di tralasciare la loro storia ponderale passata. Così facendo, si finisce con l’inserire nel gruppo dei normopeso anche tutti quei soggetti che un tempo erano sovrappeso. Tale difetto metodologico comporterebbe una sistematica distorsione dei dati di pericolosità dei chili in eccesso, sottostimandoli.

Infatti, transitare anche solo temporaneamente nella corsia del sovrappeso avrebbe delle conseguenze a lungo termine, una volta perduti i chili di troppo e raggiunta una buona forma fisica.

L’obesità è una delle patologie più diffuse del mondo moderno. Si calcola che ne sia affetto il 10% degli italiani, mentre il 40% è sovrappeso. Secondo il Center for Disease Control and Prevention di Atlanta, più di un terzo degli adulti americani soffrono di obesità, condizione che aumenta il rischio per alcune delle principali cause di morte prevenibile, tra cui le malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di tumore. E i suoi effetti possono non farsi sentire istantaneamente ma manifestarsi nel tempo e in modo cumulativo.

VA CONSIDERATO IL PESO MASSIMO RAGGIUNTO

«La semplice mossa di incorporare anche i dati relativi alla storia ponderale del soggetto permette di chiarire i rischi dell’obesità e mostra che essi sono maggiori di quanto fin qui stimato. Queste distorsioni fanno apparire il sovrappeso e obesità meno nocivi, oscurando i vantaggi di rimanere sempre non obesi».

Insomma, è necessario distinguere tra chi non ha mai valicato il confine del sovrappeso e chi invece è diventato normopeso solo una volta aver perso i chili di troppo, per varie ragioni tra cui la malattia. Tenuto conto di questo, emergono delle differenze notevoli tra queste due categorie di persone.

GLI EX-SOVRAPPESO SONO COMUNQUE PIÙ A RISCHIO DIABETE O MORTE

Per scoprirle, i ricercatori della Boston University School of Public Health e della University of Pennsylvania hanno analizzato una grande quantità di dati raccolti dal National Health and Nutrition Examination Survey tra il 1988 e il 2010, incrociandoli con i registri dei decessi avvenuti nel 2011. I partecipanti sono stati invitati a segnalare il maggior peso mai raggiunto nella loro vita, oltre al peso al momento della compilazione del questionario. scrivono in la stampa .itTra coloro che risultavano normopeso, ben il 39% era stato obeso o in sovrappeso in passato ed è possibile che una persona che una volta era in sovrappeso o obesa possa avere un aumentato rischio di mortalità a causa di eventuali danni cardiaci o rischio di diabete legati al passato. Infatti, dall’analisi dei dati emerge che il tasso di mortalità tra coloro che erano stati sovrappeso in passato era più simile a quello degli obesi che a quello, inferiore, dei normopeso.

Infine, utilizzando criteri statistici per confrontare le prestazioni dei vari modelli del legame tra obesità e mortalità, gli autori hanno scoperto che i modelli che utilizzano i dati sul peso massimo raggiunto nel corso della vita sono più accurati nel predire il rischio di mortalità rispetto a quelli che consideravano il peso indicato al momento dello studio.

LE IMPLICAZIONI PER LE ASPETTATIVE DI VITA

«I nostri risultati suggeriscono che l’influenza di sovrappeso e obesità sulla mortalità sia sostanzialmente maggiore di quanto comunemente stimato. Se ciò fosse vero, potrebbero esservi gravi implicazioni per l’aspettativa di vita futura negli Stati Uniti», scrivono gli autori. Infatti, «sebbene la prevalenza dell’obesità possa stabilizzarsi o addirittura diminuire, la storia degli ultimi tre decenni di una rapida e crescente obesità non può essere facilmente cancellata». Ecco che quindi, alla luce di questi risultati, rimanere sempre in forma assume un’importanza ancora maggiore.
@nicla_panciera

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione