carbocchiDA QUOTIDIANO SANITA 14 AGO – Gentile direttore,vorrei approfittare della sua disponibilità perché credo che sia impossibile non replicare alle gravi, anzi gravissime esternazioni del rappresentante del Migep. E non certo sulle offese, agli infermieri rappresentati come aguzzini dei poveri OSS: quelle parole lasciano il tempo che trovano.

Quanto sulle affermazioni circa il fatto che nelle strutture sanitarie dove non ci sono infermieri (e bisognerebbe capire i motivi per i quali non ci sono), la somministrazione delle terapie (anche di farmaci che vanno usati con estrema cautela anche da personale sanitario) e l’effettuazione di pratiche strettamente sanitarie come i prelievi arteriosi, vengono effettuate dal personale OSS.

La somministrazione di farmaci per via sottocutanea non può essere fatta in autonomia dal personale OSS, in nessun profilo professionale di qualsivoglia Regione ciò è permesso.
Nel profilo professionale dell’OSS con formazione complementare (le famose 3 S) è chiaramente scritto: l’OSS può somministrare “la terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.

Per il prelievo arterioso per emogasanalisi, ancora ci sono diatribe se sia o meno di competenza infermieristica invece che medica, e si dice che lo effettua un operatore tecnico?

La somministrazione di insulina, su che base viene effettuata dall’OSS? Sulla rilevazione dello stick glicemico il cui valore viene interpretato dall’OSS stesso? Ma stiamo scherzando?
Ma poi in generale, la somministrazione di farmaci è preclusa all’OSS in assenza di personale infermieristico, e si dice che invece l’OSS somministra in autonomia eparine a basso peso molecolare e farmaci antidiabetici? E cos’altro poi?

Ma di che cosa stiamo parlando? Voglio sperare che le parole del rappresentante del Migep siano uscite in un impeto di rabbia per le discussioni in corso sui rapporti professionali fra infermieri e OSS e che non siano realtà altrimenti, ripeto, è estremamente grave che il sig. Minghetti conosca strutture sanitarie dove questo accade e non senta l’esigenza di denunciare tutto alle autorità.

Certo è che lo faremo noi di mettere all’attenzione delle autorità quelle affermazioni affinché si possano individuare quelle strutture a cui il presidente si riferisce e si possa intervenire a tutela delle salute dei cittadini.

Nessuno mette in dubbio le sacrosante aspirazioni di crescita professionale individuale e di una categoria (sarebbe da parte nostra alquanto singolare…) ma da qui ad ritenere leciti comportamenti palesemente fuorilegge, ce ne corre.

Il Migep, faccia le sue battaglie politiche per far avere agli OSS tutti i riconoscimenti e le assegnazioni di competenze che ritiene opportune.
Ma ricordiamo al sig. Minghetti che l’Operatore Socio Sanitario ad oggi (a dispetto del nome) è una figura tecnica (da non confondere con i tecnici sanitari) che ha un profilo professionale che esclude, in autonomia, qualsiasi competenza di tipo sanitario.

Daniele Carbocci
Direzione Nazionale Nursind

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione