*

*

Da Quotidiano Sanita.
14 AGO – Gentile Direttore,mi duole dover osservare come, di nuovo, nonostante ormai innumerevoli interventi (a tutti i livelli) sul tema, nella Regione Toscana permanga la deleteria abitudine di equiparare in ogni occasione l’infermiere all’operatore socio sanitario.

Non più di una settimana fa formulai delle considerazioni sul “caso Narnali” di Prato, struttura sanitaria della Regione Toscana (la stessa Regione in cui il Governatore Rossi qualche tempo prima prevedeva la sostituzione “di un gran numero di infermieri con giovani operatori socio sanitari”,) presso la quale è stata diffusa una richiesta, rivolta ad infermieri e OSS, di coprire i turni di portierato alla RSA per i sabati e le domeniche d’estate.

Interesserà ai lettori sapere che “il progetto portierato” prosegue e, pertanto, pare che a nulla siano valsi gli appelli (lanciati da queste pagine) al buonsenso, al rinsavimento e a un intervento da parte della nostra rappresentanza professionale.

Questa volta è il turno del Commissario dell’ASL 10 di Firenze, che nella delibera n. 30 del 7 agosto scorso, rendendo nota l’approvazione del progetto di attività aggiuntiva “miglioramento indicatore di performance frattura del femore”, rende altresì noto che per il Commissario, e per i Dirigenti coinvolti, gli infermieri e gli operatori socio sanitari sono equiparabili, anche in termini di trattamento economico, mentre i Tecnici di Radiologia godono di una diversa è più favorevole considerazione.

Dinnanzi a questa impresentabile delibera il segretario provinciale Nursind Giampaolo Giannoni ha scritto ai vertici aziendali, al Collegio IPASVI fiorentino e all’Assessore regionale al Diritto alla Salute, per chiedere la rettifica di quanto deliberato, poiché risulta inaccettabile che, ancora una volta, infermieri e OSS siano equiparati, e retribuiti nella stessa misura, mentre per altre figure professionali di pari livello rispetto agli infermieri (TSRM) il trattamento sia ben diverso e più rispettoso, oltre che per denunciare come i passaggi del progetto in questione non siano stati né presentati né tantomeno discussi ad un tavolo negoziale cui fossero convocate le rappresentanze sindacali.

Non si tratta di una rimostranza puramente economica, ma bensì della doverosa denuncia di un atteggiamento incurante della professione infermieristica e delle sue prerogative, svilente nei confronti dei professionisti, vessatoria per la sua reiterazione in ogni circostanza (la Regione Toscana sta dando ampi e pessimi esempi in questo senso negli ultimi mesi, puntualmente denunciati).

Se non fossi convinta che alla base di tutto questo ci sia una inammissibile ignoranza, potrei pensare che ci sia malafede nel perpetuare questi atteggiamenti vessatori nei confronti di un’intera categoria che sta manifestando come altre la propria professionalità sul campo e, molto più di altre, il proprio contributo per la costruzione di un nuovo modello di sistema sanitario basato sul riconoscimento delle competenze e sull’efficienza organizzativa per il miglioramento degli standard assistenziali al cittadino.

Chiara D’Angelo
Capo redattrice di Infermieristicamente

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione