.inf sala operatoria
DI Antonello Cassano: I tagli degli ultimi anni hanno portato alla chiusura di 20 ospedali. Dal Gargano al Salento, i direttori generali denunciano situazioni pesantissime negli organici. E l’arrivo dei turisti complica la situazione

Mancano soprattutto infermieri. Ne servirebbero diverse centinaia per superare l’estate. Gravi buchi anche fra gli anestesisti: come conferma anche Antonio Amendola, presidente dell’Aaroi Emac Puglia, l’associazione degli anestesisti e rianimatori, ne servirebbero 150 da distribuire in tutti gli ospedali della regione. Stesso discorso per i medici di pronto soccorso. Partendo da Nord, la mappa delle carenze segnala nell’Asl di Foggia un fabbisogno di una cinquantina di medici e di una decina di tecnici radiologi: «Gli infermieri invece ci sono – dice il commissario Vito Piazzolla – Il problema è che si trovano in ospedali che sono stati depotenziati. È necessario ridistribuirli per arginare il problema delle vacanze. Qui sul Gargano la presenza dei turisti fa quintuplicare la popolazione di molti paesi».

Nella Bat sono in sofferenza i pronto soccorso di Andria e Barletta. Servirebbero quattro o cinque medici in più, ma si punta a non chiudere reparti per l’estate. Carenze molto più pesanti a Bari. Nella più grande Asl della regione servirebbero dieci medici di pronto soccorso, 15 anestesisti e almeno 80 infermieri per affrontare i prossimi due mesi e già si pensa all’accorpamento di reparti «cercando di evitare la chiusura», commenta il direttore generale Vito Montanaro. «Avremmo necessità di recuperare almeno 30 infermieri per far fronte all’emergenza estiva», dice invece da Brindisi il direttore Pasqualone.

Per coprire le urgenze servirebbero anche cinque medici di pronto soccorso da distribuire fra il Perrino, Ostuni-Fasano e Francavilla Fontana: «Vogliamo evitare di ricorrere alle coop, ma stiamo mandando un centinaio di telegrammi al giorno per coprire le carenze di infermieri, e non otteniamo risultati. Cercheremo di pescare dalle graduatorie nazionali». Anche a Lecce in questi mesi la popolazione di alcuni paesi si quintuplica per via dell’afflusso di turisti «ma al momento non vogliamo ricorrere alle coop – chiarisce il dg Giovanni
Gorgoni – stiamo utilizzando prestazioni aggiuntive, straordinari e integrazioni di personale. Poi procederemo con gli accorpamenti». Qui il ricorso al tempo determinato viaggia già sui 6 milioni di euro oltre i limiti consentiti.

Pesanti le carenze nell’Asl di Taranto: «Tutti i reparti sono sotto organico – commenta il dg Stefano Rossi – Ci servono un centinaio di infermieri, 30 medici e un centinaio di operatori socio sanitari»

fonte Rai.it


 

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione