linguaggio-dell-amoreQuali sono i gesti e gli atteggiamenti che fanno sentire il partner amato? Ana Maria Sepe ago 3rd,

In un rapporto felice tutti e due i partner si sentono speciali, apprezzati e amati dall’ altro. Tuttavia, può succedere che l’innamoramente svanisce, innescando così una crescente distanza emotiva: uno o entrambi i partner si sentono trascurati, dati per scontati, non accettati..in altre parole non amati.


Perchè molti rapporti entrano in crisi, dopo l’idillio iniziale? Per la maggior parte la causa è riconducibile a una mancanza di comprensione delle esigenze emotive del partner: ciascuno dei due tende a concentrarsi sulle proprie aspettative deluse, dimenticando di chiedersi che cosa può rendere felice l’ altro.

Le ricerche sulla terapia di coppia hanno evidenziato nelle coppie in crisi, come entrambi i partner siano convinti di dare tantissimo e di ricevere in cambio poco o niente.
Il problema nasce quando il partner si prodiga per il benessere della coppia senza tenere conto dei veri bisogni dell’ altro: in sostanza, qualsiasi gesto non viene riconosciuto e apprezzato.
Per fare un esempio, Paolo e Anna…..

Per rendere il concetto in modo esemplificativo, riporto la storia di Paolo e Anna. Lui lavora sodo per garantire un sereno avvenire alla sua famiglia ma non capisce che Anna preferirebbe un tenore di vita più modesto ma un marito più presente e più affettuoso.
Anna è una moglie che tiene la casa sempre ordinatissima, in apparenza sembra la moglie perfetta: stira le camice di Paolo, cucina le sue pietanze preferite, non gli fa mai mancare le merende che ama…insomma sembra non gli faccia mancare niente….. ma la sera? Anna è troppo stanca per fare l’amore con Paolo.
1 5 linguaggi dell’amore

A questo punto, non c’è da meravigliarsi se Anna e Paolo si separeranno…..eppure, si amavano così tanto! Perchè succede?

Secondo Gary Chapma, celebre consulente matrimoniale, ogni persona ha un modo particolare di esprimere il proprio amore e dei bisogni particolari che devono essere soddisfatti per sentirsi amata.
Sostiene infatti che esistono cinque modi per dire ” ti amo”, cinque “linguaggi dell’amore “ ovvero cinque modalità comportamentali diverse per esprimere il proprio amore.

1) Le parole di apprezzamento
Quando questo diventa il linguaggio principale, la persona per sentirsi amata ha bisogno di sentirselo dire esplicitamente. Chi ha questo bisogno principale necessita di molte lodi, di rassicurazioni verbali, complimenti, sms carini, telefonate dolci e tanto dialogo. Le critiche, i silenzi, il sarcasmo sono particolarmente penosi se questo è il linguaggio speciale dell’amore.

2) Momenti speciali
Quando questo diventa il linguaggio principale, la persona per sentirsi amata ha bisogno di condividere delle attività interessanti con il partner, ha bisogno di condividere con il partner i propri hobby, di fare delle cose speciali insieme. Un partner pantofolaio o che non vuole condividere gli interessi risulta particolarmente ostico per chi ha questo linguaggio dell’amore.

3) I doni
Per sentirsi amato chi ha questo bisogno affettivo principale ha bisogno di un segno tangibile d’amore, un pensierino, un regalino, un fiore, un cioccolatino. Per chi ha questo bisogno affettivo principale è particolarmente doloroso avere un partner che scorda compleanni e anniversari, che non fa mai un pensierino, che non sorprende,regalando un fiore.

4) Il contatto fisico
Quando questo diventa il linguaggio d’amore principale, la persona per sentirsi amata ha bisogno di coccole, contatto fisico e frequenti rapporti sessuali. Un partner poco affettuoso,o a cui il sesso interessa poco può creare profonde crisi nella coppia.

5) I gesti di servizio
Quando questo diventa il linguaggio d’amore principale, la persona ha bisogno che l’ altro gli dimostri il suo amore facendo dei gesti concreti ( esempio preparando la cena), condividendo i doveri, essendo disposto a dare una mano quando c’è bisogno. Piccoli gesti di servizio, piccole gentilezze possono significare più di cento rose rosse per chi ha questo linguaggio dell’amore!

E quando come spesso capita, i due partners hanno linguaggi dell’amore diversi (ovvero bisogni emotivi diversi?). La soluzione, secondo l’autore è semplice: basta imparare a parlare la lingua del partner ovvero a capire quali sono le esigenze di base del partner e soddisfarle e imparare a comunicare al partner i propri bisogni.
Cosi facendo è possibile ritrovare l’armonia e l’intesa perduta.

 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione