amb infPer accedere all’ambulatorio è sempre necessaria la richiesta del medico curante e la prenotazione. Tra le attività erogate: iniezioni, medicazioni di lesioni cutanee; rimozione dei punti di sutura; assistenza a pazienti con catetere; gestione degli accessi venosi. L’ambulatorio è riferimento anche per i cittadini dei Gatteo, Longiano e Roncofreddo.

10 LUG – I cittadini dei Comuni di Gambettola, Gatteo, Longiano e Roncofreddo che necessitano di prestazioni infermieristiche potranno ora accedere al nuovo ambulatorio infermieristico presso la Casa della Salute di Gambettola (Via Viole, 35). E’, infatti, attivo un nuovo ambulatorio infermieristico di via Viole con lo scopo di dare risposte ai bisogni dei pazienti assistiti dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta di quell’ambito territoriale.

“Siamo molto soddisfatti – dichiarano in una nota il sindaco di Gambettola, Roberto Sanulli e l’Assessore ai Servizi Sociali, Valentina Boschetti – della scelta che ha portato all’apertura dell’ambulatorio infermieristico; un servizio in più che potenzia la capacità di risposta ai nostri concittadini e che rappresenta una tappa di un percorso teso a qualificare ulteriormente i servizi sanitari erogati presso la Casa della Salute di Gambettola. Abbiamo registrato una fattiva collaborazione da parte della Direzione dell’Ausl che trova riscontro, già in questi primi giorni di apertura, in un elevato utilizzo del servizio da parte degli utenti; una risposta puntuale alle richieste che avevamo avanzato, una risposta ai bisogni del territorio”.

Il servizio supporta l’attività dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta che prescrivono le prestazioni, prenotabili su appuntamento presso il nuovo ambulatorio, erogate dall’equipe infermieristica aziendale. Fra le attività erogate rientrano: la terapia iniettiva sottocutanea, intramuscolare, endovenosa (escluso farmaci di uso ospedaliero e terapia marziale); le medicazioni di lesioni cutanee; la rimozione dei punti di sutura; il posizionamento, la rimozione e l’assistenza a pazienti portatori di catetere vescicale; la gestione degli accessi venosi; l’informazione, l’addestramento e l’educazione sanitaria alle pratiche infermieristiche; l’orientamento all’accesso e all’utilizzo dei Servizi Sanitari Pubblici.

Per accedere all’ambulatorio infermieristico è sempre necessaria la richiesta del medico curante e la prenotazione che può avvenire:
– recandosi personalmente in ambulatorio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 11.30;
– contattando telefonicamente i seguenti numeri: 0547 394703 dalle ore 9.30 alle ore 11.30 o il 334 6205703 dalle ore 8.00 alle 12.30.

L’ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30. Il sabato e la domenica e/o prefestivi infrasettimanali l’utente potrà proseguire la terapia presso l’ambulatorio infermieristico di Savignano sul Rubicone.
fonte
Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione