sanremo« (Liberoquotidiano.it)Chi timbra in mutande, chi ruba il salario…». Versione riveduta e scorretta della canzone di Rino Gaetano. Del resto è di Sanremo che si parla. Il Festival dei furbetti è appena finito, o almeno si spera. Il Comune della Riviera conta 473 dipendenti: di questi, 196 sono indagati dalla procura di Imperia in una maxi-inchiesta per assenteismo (ironicamente battezzata dagli inquirenti «Operazione Stachanov»).

Per 35 di questi dipendenti, ritenuti responsabili delle condotte più gravi, sono scattati gli arresti domiciliari. Altri 8 sono stati sottoposti all’ obbligo di firma; i denunciati a piede libero sono 71, mentre altri 82 appaiono colpevoli di comportamenti illeciti di minore gravità. Dieci i funzionari coinvolti.

Tra gli indagati c’ è anche un vigile urbano. In tutto i controlli hanno riguardato 271 dipendenti: le irregolarità emerse riguardano quindi il 72% del totale della base controllata. I finanzieri hanno anche acquisito i compensi tabellari orari dei dipendenti, per procedere al calcolo del danno erariale patito dal Comune in seguito alla mancanza in servizio del personale.

Molti dei dipendenti indagati, insieme al proprio cartellino, timbravano quelli dei colleghi, mentre altri lasciavano il lavoro senza timbrare, delegando agli altri il compito di provvedere. Il tutto “regolando” gli orari in modo da incassare, spesso, anche lo straordinario. Tra i reati contestati agli indagati, quelli di falso in atto pubblico, truffa ai danni dello Stato e peculato.
L’ inchiesta, coordinata dalla pm Maria Paola Marrali, era iniziata nell’ aprile 2013. Le Fiamme gialle, attraverso una prima serie di pedinamenti, avevano accertato che una cospicua percentuale di dipendenti del Comune aveva l’ abitudine di adattare illecitamente gli orari e la presenza sul posto di lavoro alle proprie esigenze personali. Sono state quindi predisposte indagini di videosorveglianza nelle diverse sedi comunali.

Il risultato è una galleria di foto e filmati degli orrori. C’ è il dipendente che va regolarmente a fare canottaggio durante tutto il turno di lavoro, segnandosi anche lo straordinario (e vantandosi sui social network delle proprie performance sportive). C’ è la collega che, andata a far la spesa, entra con la borsa piena di patate, timbra ed esce subito dopo. C’ è il dipendente che timbra il cartellino proprio e quello di altri tre.

C’ è il messo addetto alle notifiche che nel giorno di Pasqua si segna dieci ore di (strapagato) lavoro festivo straordinario. C’ è chi timbra ed esce subito per andare ad aprire il chiosco di fiori della moglie. Spicca, su tutti, il vigile dell’ Anagrafe che timbra in mutande l’ entrata, mentre la moglie, in ciabatte e vestaglia, si preoccupa, ore dopo, di timbrargli l’ uscita. Tutto questo mentre alcuni uffici comunali restavano deserti.

Domanda: che facevano i dirigenti di quegli uffici? E il sindaco? «È mai possibile che all’ interno di un ufficio non ci si avveda di una situazione così grave?» ha chiesto il procuratore capo di Imperia, Giuseppa Geremia. Il primo cittadino di Sanremo, Alberto Biancheri, eletto alla guida di una coalizione tra il Pd e alcune liste civiche, ha assicurato di essere stato informato dell’ indagine sin dal proprio insediamento. Ha avvisato i concittadini che adesso, in seguito alla sospensione dal lavoro di molti indagati, il Comune «è in grossa difficoltà nel sopperire a questa grave mancanza di personale».

Stefano Re

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione