colonIn uno studio sui topi, agendo su un unico gene, i ricercatori sono riusciti a far regredire i tumori dell’intestino. Un approccio che mira a bloccare il cancro intervenendo alla radice sui geni invece che sulle cellule maligne.
corbis_42-32162970
Cellule di tumore del colon al microscopio elettronico.|Micro Discovery/Corbis

Accendere un solo gene è bastato per far regredire e sparire il tumore del colon retto. È avvenuto in uno studio su topi – quindi, purtroppo, troppo presto perché possa servire alle persone malate – ma è una dimostrazione di principio interessante perché potrebbe portare a nuovi modi di pensare alle terapie contro questo e altri tipi di cancro.

Acceso e spento. Nell’esperimento, riportato sulla rivista Cell, un gruppo di ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York ha utilizzato come bersaglio il gene Apc, che risulta mutato nella stragrande maggioranza di tumori del colon-retto, anche negli esseri umani. Questo gene normalmente agisce come soppressore, cioè tiene a guardia la crescita incontrollata di cellule maligne. Quando è mutato, come accade in molti tumori del colon, perde però questa sua funzione e probabilmente anche per questo motivo le cellule cancerose sono libere di sopravvivere e di crescere.

I ricercatori hanno per prima cosa disattivato il gene Apc nei topi, che infatti si sono subito ammalati di tumori intestinali.

Quando però il gene è stato ri-acceso, i tumori hanno smesso di crescere e sono anzi regrediti in pochi giorni. A distanza di sei mesi non si erano ripresentati.

Intervenire sui geni. Al momento non sono molti i tumori di cui si conoscono mutazioni specifiche e quasi sempre presenti cui mirare con approcci di questo tipo, ma molti laboratori stanno lavorando proprio alla loro identificazione. L’idea sarebbe di intervenire su di esse per bloccare “alla radice” i tumori, invece di bombardare le cellule maligne con i farmaci chemioterapici una volta che il cancro si è sviluppato.

Killer. Il tumore del colon-retto, per cui questa mutazione è nota ed è stata individuata, è uno dei principali killer. È il tumore più frequente tra uomini e donne in Italia, con oltre 50mila nuove diagnosi ogni anno.
di Chiara Palmerini

fonte Focus.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione