sammartino“A colloquio con il deputato regionale dei democratici ed ormai ex Articolo 4, Luca Sammartino: dal giudizio sull’amministrazione e l’opposizione di Palazzo degli Elefanti alle possibili elezioni anticipate alla Regione. Passando per lo “strappo” con il suo mentore, il compianto Lino Leanza.”

CATANIA. Dall’ingresso nel Pd ad oggi, di acqua sotto i ponti tutto sommato ne è già passata a fiumi. Articolo 4, di fatto, non esiste più: ma la recente tornata amministrativa, nonostante si votasse solo in sei comuni della provincia, qualche strascico lo ha lasciato. Ed il colloquio con il deputato regionale, Luca Sammartino, parte da qui. Anzi, non solo da qui.

Onorevole, com’è stato l’ingresso nel Pd?
“Mi verrebbe da dire, una passeggiata di salute. A parte le facili battute si è trattato di un percorso politico costruito insieme nel tempo con i segretari nazionale e regionale del Pd. Un percorso che ci ha portato dentro un grande partito che fa del confronto la base su cui costruire ogni scelta. Il Pd di oggi è certamente la casa dei moderati e dei riformisti dentro la quale siamo e ci ritroviamo perfettamente”.

C’è chi, come l’onorevole Burtone, ha proposto subito tesseramento e congresso..
“Ed ha ragione. Proprio perché siamo dentro un grande partito, democratico e riformista, il percorso deve essere proprio questo. Subito tesseramento e congresso in modo da definire gli assetti del nuovo partito allargato che oggi è diverso da ieri in base alle scelte operate su un modello di allargamento voluto da Guerini e Raciti”.

Ci spiega il “caso Tremestieri” dove alle ultime amministrative Pd e Articolo 4 sono andati per strade diverse?
“Non mi risulta che Pd e Articolo 4 abbiano presentato liste a Tremestieri. Sono, però contento che abbia vinto un grande progetto civico. In tutti gli altri comuni abbiamo vinto tutti insieme. Anche in questo caso si è trattato di un percorso politico costruito insieme nel tempo con i vertici del Pd”.

Che accade da qui a breve alla Regione: lo spettro delle elezioni imminenti è davvero così vicino?
“Il modello Crocetta si è dimostrato essere certamente fallimentare. Questo l’ho detto altre volte e lo ripeto. Occorre superare questa esperienza. Io penso che il Pd dovrebbe assumersi la responsabilità di guidare il percorso verso le elezioni anticipate. Ma queste sono scelte che spettano all’assemblea del partito e saranno fatte nelle giuste sedi democratiche”.

Su Catania che prospettiva prevede in ambito politico?

“Catania vive un periodo di grande vuoto politico. Sono venuti meno tutti gli equilibri politici del passato. Siamo, adesso, in un momento di transizione”.

Come giudica l’amministrazione di Enzo Bianco?
“Non sono certo io a dove giudicare l’operato di Enzo Bianco, e poi è forse presto per tirare un bilancio. Posso solo dire che mi auguro che la città possa rivivere gli anni della primavera, quelli della precedente amministrazione Bianco, di cui ho tanto ben sentito parlare”.

Ed, invece, il ruolo dell’opposizione?
“Beh c’è chi ha vinto le elezioni e chi le ha perse, e i ruoli devono essere ben definiti, i compiti separati. L’opposizione catanese è stata moderata e responsabile ma con qualche eccesso di troppo. Mi dispiace, piuttosto, assistere a una strana commistione. Insomma vedere troppo spesso pezzi di maggioranza che fanno l’opposizione”.

La scomparsa di Lino Leanza: ci racconta il suo rapporto con il Leanza uomo e politico?
“Il mio rapporto con Lino Leanza, da un punto di vista umano, è stato di vera e profonda amicizia. La nostra esperienza politica ci ha permesso di crescere insieme. Il percorso comune si era interrotto solo da un punto di vista politico quando le nostre scelte ci hanno portato a proseguire sulla strada verso il Pd”.

Ci dice due o tre cose dalle quali Catania e la Sicilia devono necessariamente ripartire?
“Tanto a Catania quanto alla Sicilia serve uno snellimento sostanziale delle procedure burocratiche, servono strategie a breve e medio termine per le lo sviluppo delle attività produttive e un sistema in grado di mettere in rete Beni culturali e Turismo. Catania, poi, deve recuperare la propria vocazione territoriale e tornare ad essere attrattiva per gli investimenti e gli insediamenti produttivi moderni”.

fonte livesicilia.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione