sole di Gianluca Bertagna
L’Aran ha recentemente pubblicato tre orientamenti applicativi in materia di ferie, con riferimento al contratto nazionale delle Regioni e degli enti …

L’Aran ha recentemente pubblicato tre orientamenti applicativi in materia di ferie, con riferimento al contratto nazionale delle Regioni e degli enti locali. Ferie e preavviso Un primo quesito (orientamento applicativo Ral 1762) riguarda il comportamento che le amministrazioni devono tenere nel rapporto tra l’istituto delle ferie e quello del preavviso. L’articolo 12, comma 6, del Ccnl del 9 maggio 2006, nel disporre che «l’assegnazione delle ferie non può avvenire durante il periodo di preavviso…»,

sostanzialmente, ribadisce quanto già disposto dall’articolo 2109, comma 4, del Codice civile. Cosa accade, però, laddove, eccezionalmente, sia comunque avvenuta la fruizione delle ferie durante il periodo di preavviso? Secondo l’Aran sono possibili due soluzioni:1. prorogare in misura corrispondente il periodo di preavviso. Si applica, cioè ed in via analogica, il principio privatistico per cui le diverse ipotesi di assenza dal lavoro (ad esempio, per malattia) sospendono il decorso del preavviso;2. rinunciare al preavviso stesso da parte del soggetto che riceve la comunicazione di risoluzione del rapporto di lavoro, per un periodo corrispondente alle ferie fruite. Tale possibilità di rinuncia è prevista espressamente dall’articolo 12, comma 5, del Ccnl del 9 maggio 2006. Ferie e preavviso Ferie e reperibilità Una seconda questione (orientamento applicativo Ral 1761) riguarda la possibilità di collocare in reperibilità ai sensi dell’articolo 23 del Ccnl 14 settembre 2000, il personale che attualmente sta godendo del periodo di ferie. La risposta non può che essere negativa. L’Aran, infatti, conferma che «è indubbio che la reperibilità, anche se non equivale alla esecuzione della prestazione lavorativa, incide ugualmente sul riposo e sulla piena possibilità di svago che le ferie devono garantire (ad esempio il dipendente non potrebbe allontanarsi per una crociera).Ciò non toglie, tuttavia, che, durante le ferie, il dipendente debba essere disponibile al rientro per urgenti necessità, come ipotizzato dall’art.18, comma 11, del CCNL del 6.7.1995. Tale previsione, però, non si presta a consentire anche la pianificazione della reperibilità con appositi turni, secondo le caratteristiche tipiche dell’istituto». Ferie e reperibilità Ferie e malattia Infine (orientamento applicativo Ral 1757), l’Aran è stata interpellata da un ente locale che chiede un parere in ordine alla corretta gestione di una domanda di ferie di un dipendente, il quale chiede di fruire di un giorno di ferie (ad esempio per il 10 aprile), ma il giorno antecedente la fruizione dello stesso (il 9 aprile) lo stesso si ammala e presenta un certificato medico, con prognosi di due giorni (il 9 e 10 aprile).Il dubbio del richiedente è se la predetta domanda di ferie debba essere annullata oppure essere ugualmente computata a ferie, cioè se nell’ipotesi summenzionata si debba, in qualche modo, tener conto del disposto di cui all’articolo 18, comma 14, del Ccnl del 6 luglio 1995 il quale stabilisce che: «le ferie sono sospese da malattie adeguatamente e debitamente documentate che si siano protratte per più di 3 giorni o abbiano dato luogo a ricovero ospedaliero». Ferie e malattia L’Aran rileva che l’insorgere della malattia prima del godimento di un giorno di regolarmente richiesto ed autorizzato, prevale comunque sull’altra tipologia di assenza. Pertanto, per effetto della malattia a partire dal giorno indicato sul certificato medico e per la durata ivi indicata, il lavoratore si deve considerare solo in malattia.L’imputazione dell’assenza a malattia determina, conseguentemente, la mancata fruizione del giorno di ferie, che potrà essere goduto successivamente, sempre previa formulazione di una nuova richiesta all’ente
news
federfarma.it
fonte il sole 24 ore

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione