Napoli, Ospedale del Mare:il primario che
fa resuscitare il mansionario e riporta la professione infermietistica indietro di almeno 40 anni.

Alla faccia della dignità professionale, della salute dei cittadini e della prevenzione delle ICA e della guerra contro il Covid 19.

Che il mansionario degli infermieri fosse stato abolito dallo stato Italiano 30 anni fa, almeno sulla carta, lo sanno tutti, tranne il primario legislatore della Neurologia dell’ Ospedale Mare di Napoli che, attraverso un ordine di servizio, impone mansioni improprie agli infermieri attraverso un dettagliato mansionario, in barba alla dignità professionale infermieristica e alla salute dei cittadini.

Così scrive il nostro primario legislatore:

“durante la notte la sorveglianza infermieristica deve essere organizzata, regolare ed intensa, basandosi più che mai sull’attenzione verso il paziente e l’identificazione di osservazioni/segnali/indizi clinicamente rilevanti” che solo chi è in possesso di “competenze peculiari” (come l’infermiere) potrebbe notare.

Per fare ciò, il dirigente medico raccomanda i cosiddetti “giri infermieristici”, da effettuarsi “con una cadenza regolare e frequente”.

Più dettagliatamente il dott. Palma scrive come devono essere svolti questi compiti, fino ad elencarli nel documento riportato a pié di pagina, datato 27 aprile 2020 e firmato, contenente le seguenti indicazioni :

“1) Valutare la posizione del paziente e il comfort di posizione chiedendo al paziente se è a suo agio o gradisce essere riposizionato;
2) accertarsi che il campanello di chiamata sia alla portata del paziente;
3) mettere il comodino accanto al letto;
4) mettere il telefonino alla portata del paziente;
5) mettere un bicchiere l’acqua alla portata del paziente;
6) informare il paziente che durante la notte sarà controllato più volte nel corso del giro infermieristico;
7) informare il paziente che, se richiesto, potrà chiamare per essere accompagnato alla toilette;
8) prima di lasciare la stanza, l’infermiere dovrà chiedere se c’è qualcosa che possa fare per il paziente prima di andare via;
9) concordare e pianificare, nell’ambito del gruppo infermieristico, la frequenza dei giri infermieristici notturni, tenendo conto particolari pazienti per i quali, di volta in volta, devono essere intensificati
10) pianificare, con puntualità, il lavoro notturno (leggere le consegne, prendere i parametri vitali, preparazione dei farmaci, somministrazione della terapia, predisporre la stampa delle etichette da apporre ai prelievi da effettuare al mattino, effettuare ed inviare i prelievi).”

Non ci resta che piangere…

Segnaliamo altre testimonianze di demansionamento quotidiano a cui i cittadini e gli infermieri sono costretti a subire da sempre fino all`arrivo del Covid 19:

1) ridotta presenza di operatori sociosanitari e figure ausiliarie che costringe i pochi professionisti della salute infermieri a svolgere costantemente mansioni improprie e svilenti della dignità professionale e che non mettono in sicurezza la salute dei cittadini né quella degli operatori.

Invitiamo il “primario legislatore” a ritirare quell’ordine di servizio scandaloso e pericoloso per i nostri cittadini che pretendono e hanno tutto il diritto di essere assistiti e curati dignitosamente e in sicurezza.

Alfio Stiro

Redazione NurseNews.Eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione