tribunale
19 novembre 2015, ore 11:28 Ora si risponde col proprio patrimonio

Una scure si è abbattuta sugli amministratori ‘furbetti’ delle società pubbliche, ovvero partecipate da uno o più Enti locali quali Comuni, Province e Regioni, meglio conosciute come municipalizzate. Con la sentenza n. 279 del 2015, la Corte dei Conti, Tribunale specializzato nell’analisi dei conti degli Enti pubblici, ha stabilito che i dirigenti e i responsabili che fanno parte degli organi interni delle municipalizzate debbono risarcire col proprio patrimonio personale le spese e spesucce sostenute illegittimamente: non solo i soldi indebitamente percepiti, ma anche le somme relative ad appalti e altre spese dell’ente di cui hanno la responsabilità. Per di più questa “responsabilità erariale”, così c’è scritto nella sentenza, potrà essere fatta valere anche nei casi in cui l’esborso non rientri in una “ipotesi perseguibile penalmente”, ma costituisca anche solo un comportamento “caratterizzato da colpevolezza e superficialità”.


I magistrati, si riferiscono ai casi che vengono definiti in gergo tecnico di “chiamata in causa a titolo di sola responsabilità amministrativa”. Detto in parole povere, se c’è stata una spesa “impropria” di soldi pubblici, chi ha firmato l’atto, indipendentemente dal fatto che rischi o meno anche la galera, potrà d’ora in avanti essere condannato comunque a restituire gli importi delle spese non dovute, oltre a interessi e spese legali, sborsando i soldi di tasca propria.

MUNICIPALIZZATE VISTE COME UFFICIO PUBBLICO
Per la prima volta nella storia del diritto italiano la Corte dei Conti si è dichiarata competente non più solo sulle elargizioni “allegre” di sindaci, assessori e funzionari comunali, ma anche su quelle di Amministratori Delegati, Presidenti, dirigenti e degli eventuali Organi interni delle municipalizzate italiane. O, almeno, in tutti casi in cui la società pubblica sia davvero “in house”, ovvero una società pubblica.
Ciò, si realizza quando sussistono contemporaneamente tre criteri, scrivono i magistrati, ovvero che “sia composta, anche solo parzialmente, da Enti pubblici; svolga attività rivolte a favore dei soci; il controllo sulla società corrisponda a quello esercitato dall’Ente pubblico sui propri Uffici”. In questi casi, si legge ancora nella sentenza: “le società in house hanno della società solo la forma esteriore, ma costituiscono in realtà delle articolazioni della pubblica amministrazione da cui promanano e non dei soggetti giuridici ad essa esterni e da essa autonomi e come tali tenuti al rispetto dell’assoluta trasparenza nella gestione delle spese, conti, appalti e sub-appalti.”

STRANE SPESE E APPALTI FURBI: ORA PAGHI
In particolare, con questa nuova sentenza a finire sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei Conti sono tutti i lavori e lavoretti che gli amministratori di una società pubblica affidano a persone o società esterne, appunto “concessioni, appalti e sub appalti.” “Ne consegue – scrivono ancora i magistrati – che i dirigenti ed Organi interni delle municipalizzate, assoggettati come sono a vincoli gerarchici facenti capo alla pubblica amministrazione, neppure possono essere considerati, a differenza di quanto accade per gli amministratori delle altre società private, da rapporti di natura negoziale instaurati con la medesima società. Ma sono legati alla sfera pubblica da un rapporto di servizio, come accade per i dirigenti preposti ai servizi erogati direttamente dall’ente pubblico.”E, come tali, sono tenuti nella gestione di conti, spese, appalti e sub-appalti, al rispetto assoluto dei principi di “imparzialità, terzietà ed efficienza”.

UNA VICENDA CHE PARTE DA LATINA
In particolare, la vicenda giudiziaria che ha portato a questa sentenza ha riguardato l’affidamento in convenzione da parte di una Municipalizzata del Comune di Latina, la Terme di Fogliano spa, ad altra società privata, del compito di realizzare uno stabilimento termale e, successivamente, di due nuovi pozzi per la ricerca sulle acque oligominerali. Uno “strano” appalto che ha comportato la condanna erariale, ma non penale, del Presidente del Consiglio di Amministrazione che ha causato un danno alle casse del Comune di Latina.

Sentenza

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione