Il Covid-19 sta mettendo a dura prova la tenuta emotiva degli operatori sanitari a stretto contatto con pazienti affetti dal virus: sono ad alto rischio di sviluppare sintomi come ansia , Insonnia e stress.

La paura di essere contagiati e di essere essi stessi veicolo di contagio soprattutto per i propri cari, colleghi ed amici, il doversi confrontare con una malattia nuova e sconosciuta, l’elevata mortalità, l’incertezza della situazione ha portato molto stress, ansia e rabbia negli operatori sanitari.
Non è indifferente oltretutto la fatica fisica legata all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali per molti operatori sanitari dovendo garantire l’isolamento a cui sono sottoposti: lo vediamo nei giornali e in tv, le foto di alcuni dei sanitari in tuta bianca, blu con le occhiaie, i nasi arrossati. La mitezza dell’animo distrutta dal dolore del lavoro sono le stesse di tanti altri colleghi che in tutto il mondo portano lo sforzo di questi problemi che affliggono gli operatori stessi che stanno affrontando nelle terapie intensive, nelle corsie sul territorio. E la stanchezza dei sanitari continua a vedersi nei volti segnati, nelle parole mescolate a rabbia e disperazione. Nei piccoli gesti che vogliono impedire ad un affetto di perdersi, ad una vita di soffrire. Continuare a sentirsi utili comunque, a costo di continuare a lavorare senza i presidi, perché sono finiti, perché stanno arrivando, perché arriveranno.
E’ importante riconoscere il rischio e l’entità di questi sintomi per non abbandonare gli operatori sanitari e la protezione della loro salute con un supporto psicologico; va sollecitata la massima attenzione del sistema sanitario nazionale per sostenere la spina dorsale di tutto il corpo sanitario che ci cura e assiste con tutta le competenze e professionalità, mettendo in prima lineale proprie energie. Ma la lotta contro il covid-19 deve continuare ancora.

The following two tabs change content below.

Fabrizio Nigito

Fabrizio Nigito Dottore in Infermieristica consegue la laurea in Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano Bicocca, Laurea Magistrale in Management Pubblico e Sanitario, presso l'Università degli studi di Roma la Sapienza , Formatore e docente presso la Regione Emilia Romagna, Esperto in Management Sanitario, Relatore nei vari congressi Nazionale e Regionali, ha conseguiti vari Master, Master in Formazione e Formatori in Sanità, Master in Rischio Clinico, Master di II livello in Direzione di Strutture Complesse, Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Master in Infermieristica Legale Forense, Master in Governance e Government delle Pubbliche Amministrazioni, Master in Assistenza Integrata Territorio, Master di II livello in Strategie Formative in Ambito Sociale e Sanitario: Standard Europei e Innovazioni. Tutor Clinico nei corsi di laurea in Infermieristica Emilia Romagna, EAPQ(esperto di area e qualifica per la Regione Emilia Romagna, Componente del gruppo Operativo del Comitato Infezioni Ospedaliere, Componente del gruppo di lavoro del Rischio Clinico, Istruttore di BLSD American Heart, Ispettore Sanitario per la Regione. Accademico Benemerito ..Incarico di funzione in Specialista e Tutoraggio Didattico, esperienze lavorativa presso il Ministero della Salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione