ospedale di parigi
È una foto che parla da sola”. Pourya Pashootan è un giovane medico, lavora all’ospedale Saint Louis di Parigi e la notte degli attentati si è rimboccato le maniche e si messo al lavoro per salvare decine di vite umane, insieme ai suoi colleghi, infermieri e rianimatori. Ha impiegato pochi brevi istanti per scattare una foto, che subito ha iniziato a circolare in rete; l’immagine mostra la stanza affollata, con i letti vicini, in cui 40 tra dottori, infermieri e anestesisti lavoravano nello stesso momento per lo stesso obiettivo: lenire gli effetti di quella tragedia.

L’ospedale Saint Louis si trova a pochi minuti di distanza dalle aree attaccate, il locale Carillon, il Bataclan e La Belle Equipe. “Senza nessuna esitazione, ci siamo presentati tutti in ospedale. Quando ho visto quella scena, l’ho trovata bellissima. Ho scattato la foto e mentre tornavo a casa ho pensato che mi sarei pentito a non condividerla con qualcuno”, ha raccontato il dottor Pashootan al TIME. “Non credevo che sarebbe diventata virale”, ha spiegato sottolineando lo stupore che ha provato, invece, nel vedere le molteplici condivisioni sui social network.

“È una foto che parla da sola, non ha bisogno di didascalie. Non ci sono molte foto di questo tipo. Mostra un’intera squadra di professionisti mobilitati e pronti ad affrontare il lato peggiore degli eventi”. Il caos, la disperazione, la confusione e, nello stesso tempo, il coraggio, la prontezza di riflessi, il senso del dovere: è questo il mix che traspare dall’immagine. “Non è il tipo di scena che siamo abituati a vedere – ha aggiunto -. Sembrava la guerra”.Il TIME ha raccontato cosa si nasconde dietro quello scatto.

Ma non solo il personale del Saint Louis ha vissuto l’incubo: anche gli altri ospedali della città e dintorni si sono messi in moto. Un’infermiera in servizio in uno di questi ha dato vita ad un “Ask me Anything” su Reddit, un botta e risposta sul social network per aiutare gli utenti a capire meglio lo svolgimento dei fatti di quella notte, secondo il suo punto di vista. Ha spiegato che la struttura ha ricevuto più del doppio dei pazienti che riceve normalmente in una notte e che “la mole sarebbe stata insostenibile se lo staff non fosse accorso dalle proprie case”.

Un uomo riempito di pallottole e tantissimi pazienti apparentemente calmi a causa dello shock: sono queste le immagini ancora vive nella mente dell’infermiera. Nonostante la tragedia, la donna dice che il team non si è fatto prendere dal panico e ha rispettato l’ordine di gravità delle ferite. Ma non ha dubbi: “Il ricordo e il trauma di quella notte mi accompagneranno per tutta la vita”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione