Catania
Lintero-Team-che-ha-partecipato.j
L’innovativa tecnica è stata sperimentata con successo giovedì 14 luglio presso l’Unità di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Ferrarotto di Catania diretta dal Prof. Corrado Tamburino su un paziente più volte ricoverato per insufficienza mitralica inoperabile e gravata da insufficienza cardiaca.

E’ stato scelto un approccio di tipo percutaneo, a cuore battente, senza sternotomia e circolazione extracorporea. Si è trattato del primo impianto in Italia, secondo in Europa e quinto nel mondo.

Polo d’eccellenza per queste nuove tecniche e per la cardiologia in generale è l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia del P.O. Ferrarotto di Catania diretta dal Professor Corrado Tamburino che, insieme al suo gruppo di lavoro ha deciso di trasferire il concetto di trattamento percutaneo in ogni angolo dell’Italia e del mondo.

E così il cuore di un paziente ad altissimo rischio, non in condizioni di affrontare un’operazione di tipo convenzionale è stato salvato grazie l’inserimento di una valvola mitralica con un intervento senza precedenti. Niente apertura del torace, niente circolazione extracorporea: la nuova valvola è stata impiantata a cuore battente. Ad affiancare il Prof. Corrado Tamburino, ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Catania nonché Direttore dell’Unità U.O.C. Cardiologia-UTIC del P.O. Ferrarotto dell’Azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, c’erano il Dr. Angelo Giuffrida, Direttore F.F. della Struttura Complessa di Cardiochirurgia, il Dr. Francesco Monaco, Responsabile del servizio di Anestesia dell’Ospedale Ferrarotto, il Dr. Marco Barbanti, Cardiologo-Emodinamista, il Dr.Massimo Mazzamuto, Cardiochirurgo, la Dott.ssa Sarah Mangiafico, Cardiologa-Ecocardiografista oltre che numerosi infermieri, tecnici di emodinamica e perfusionisti di cardiochirurgia.

“Questa procedura” ha sostenuto il Prof. Tamburino, “apre una nuova frontiera per tutti quei pazienti che altrimenti non potrebbero essere trattati, che hanno una prognosi infausta e che grazie all’impianto della valvola con catetere, risolvono un problema di grande rilievo. Il futuro si sta muovendo in questa direzione, molto probabilmente fra una decina di anni, tutte le valvole saranno cambiate con queste metodiche”.

Il Dott. Angelo Giuffrida, Direttore F.F. della Struttura Complessa di Cardiochirurgia, invece ha ribadito il ruolo prezioso di collaborazione tra cardiologo e cardiochirurgo “L’immagine del cardiochirurgo nel prossimo futuro”, ha detto “è un tipo di figura a metà: Cardiochirurgo e Cardiologo nello stesso tempo, cioè una figura che non rappresenta né l’uno né l’altro, ma una figura a 360 gradi, dove il nuovo professionista oltre ad avere una preparazione scientifica su base anatomica e chirurgica possiede anche una qualifica e un’esperienza per quanto riguarda il cateterismo cardiaco”.

Questo tipo di intervento rappresenta l’ennesima testimonianza del grado di eccellenza della Cardiologia interventistica del Dipartimento di Emodinamica dell’Ospedale Ferrarotto di Catania, che si sta ormai configurando come un vero e proprio centro di riferimento a livello nazionale nell’ambito dell’impianto percutaneo di valvole cardiache.

Il Prof. Tamburino infatti, era già stato il primo in Italia ad eseguire l’impianto di valvola biologica aortica per via esclusivamente percutanea su pazienti inoperabili.

Alfio Stiro

Crudiezine.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione