A ciascuno il proprio livello di efficienza Più di 15 anni sono ormai trascorsi da quando, con la legge 42/1999, il nostro paese ha formalmente ricono-sciuto il lungo e impegnativo cammi-no compiuto dagli infermieri italiani per qualificare l’assistenza infermie-ristica e definirne la struttura profes-sionale coerentemente con i criteri e i paradigmi scientifici comunemente utilizzati in ambito europeo e inter-nazionale. Il cambiamento, da più parti definito profondo e significativo, ha impegna-to l’intera compagine professionale che ha trovato costante motivazione nell’obiettivo, coralmente persegui-to, di delineare il proprio contributo nei processi di cura e assistenza e uno specifico ruolo all’interno del sistema salute. La riflessione e l’approfondimen-to professionale si sono sviluppati, da una parte nella definizione delle migliori modalità per garantire una qualificata collaborazione agli altri professionisti sanitari impegnati nelle équipe assistenziali (… K

“l’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e te-rapeutiche” – art. 1, comma 3 punto d) del Dm 739/1994), dall’altra nella ricerca di peculiari metodi e strumenti per pianificare e correttamente gesti-re e valutare l’intervento assistenziale infermieristico e per rilevare e appro-priatamente rispondere ai molteplici bisogni delle persone assistite nei diversi setting ospedalieri e territoriali. La ridefinita strutturazio-ne dei percorsi formativi di base e post base, oltre che la disponibilità a impegnarsi nell’innovazione organizzati-vo-assistenziale e a misurarsi con i bisogni derivanti dal mutato quadro demografico ed epidemiologico, hanno rimarcato in maniera sempre più evidente le potenzialità e il “nuovo” ruolo che veniva assumendo un infermiere sempre più lontano dalla esecutività aprioristica e dall’ausiliarie-tà professionale. Il confronto con i modelli organizzati-vo-assistenziali utilizzati negli altri pae-si (Inghilterra in primis) e la necessità di trovare nuove modalità di risposta all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle patologie cronico-degenerative hanno indotto diverse aziende sanitarie a sperimentare modelli organizzativi impostati sulla razionalità ed efficienza dei percorsi, attenti ai costi di sistema e coerenti con la diffusa aspettativa di un’assistenza personalizzata, efficace e appropriata; si sono sviluppate così diverse speri-mentazioni nell’ambito delle strutture di pronto soccorso e dell’emergenza, delle strutture residenziali, degli hospi-ces e dell’assistenza domiciliare. I progetti di riorganizzazione, l’innova-zione tecnologica e le sperimentazioni assistenziali, oltre che la necessità di garantire continuità assistenziale nelle diverse unità operative ospedaliere e tra l’ospedale e i diversi setting assi-stenziali territoriali, hanno preteso la ridefinizione delle competenze, il ridi-segno delle attività e la riformulazione delle responsabilità agite dai diversi professionisti sanitari impegnati nei processi di cura e assistenza. Ma tutto questo ha contemporanea-mente e inevitabilmente prodotto una forte turbolenza nelle relazioni tra i diversi operatori che dopo decenni di staticità hanno dovuto riposizionarsi e ridefinirsi su criteri e paradigmi pro-fessionali nuovi che, inevitabilmente, non potevano ulteriormente miscono-scere il radicamento di nuove compe-tenze nel “fare”, nel “decidere” e nel responsabilmente “rispondere”. Il riconoscimento e l’utilizzo formale di nuovi modelli di organizzazione del lavoro e la ridefinizione prag-matica delle figure professionali da coinvolgere (gli ospedali organizzati per intensità di cura e complessità assistenziale, le nursing home, i punti unici d’acceso, i percorsi per pazienti fragili, il “see&treat”, la definizione del fabbisogno di medici e infermieri nelle degenze in relazione al grado di complessità degli assistiti o nei bloc-chi operatori in relazione al grado di complessità degli interventi chirurgici e anestesiologici, gli ambulatori in-fermieristici, le unità di valutazione multi-professionale, il case manage-ment infermieristico, la presa in cari-co globale dell’assistito, la definizione dei piani personalizzati di assistenza domiciliare, le procedure richieste dal risk management, i percorsi di qualità, la definizione budgetaria di obiettivi da raggiungere e delle corre-late risorse, la valutazione degli esiti clinico-assistenziali…) hanno innesca-to il dibattito fra l’organizzazione e i professionisti e fra le diverse famiglie professionali. Un dibattito che però negli ultimi mesi, e soprat-tutto fra medici e infermieri, non pare connotarsi come metodo po-sitivo per la ricer-ca di nuovi equi-libri relazionali; ha assunto infatti toni che rischia-no di esasperare gli animi e allontana-re ancora di più le diverse posizioni senz’altro, invece, confrontabili. Credo si possa affermare che gli in-fermieri italiani, nella loro parte pre-valente, si sentano giuridicamente sereni, professionalmente impegnati e siano pienamente consapevoli del ri-levante e insostituibile ruolo che han-no assunto nella collettività nazionale e tra gli assistiti. Credo anche si possa affermare che gli infermieri italiani non vogliano fare inutili “guerre” oltretutto foriere di ingravescenti difficoltà per i cittadi-ni e per l’intero sistema sanitario, ma rendersi disponibili a un aperto con-fronto sui contenuti di un progetto assistenziale di sistema. Un progetto che definisca il “da farsi” e le diverse competenze e responsa-bilità da utilizzare nei diversi setting assistenziali ospedalieri e territoriali e che sia scevro da ideologie, oltre che lontano da schemi obsoleti e da sup-poste primazìe professionali e sociali. L’assistenza sanitaria non si struttura unicamente in un insieme di processi diagnostici e terapeutici (peraltro resi concreti in cospicua parte dall’infer-miere), ma anche nella rilevazione e nella risposta appropriata ai moltepli-ci bisogni che il paziente evidenzia o che l’infermiere autonomamente rile-va nell’esercizio della sua quotidiana professionalità.La questione “relazione professionale infermiere-medico” non si risolve “in punta giuridica”, ma con il confronto aperto e trasparente, il riconoscimen-to reciproco e la costruzione integrata e flessibile di nuovi perimetri profes-sionali. Non so quanto possa essere uti-le in questa fase storica rincorrere l’idea di poter dare una definizione sostenibile e non giuridicamente conflittuale di che cosa può essere effettuato da un operato-re sotto la respon-sabilità di altri (magari lontani) oppure di riuscire a definire pun-tualmente l’atto medico ovvero l’atto infermieri-stico senza cadere in rigide e inagibi-li strettoie professionali. Sono i singoli infermieri e i singoli me-dici che devono cambiare, crescere, convincersi, maturare e deporre le armi dello scontro per impegnare le proprie energie su obiettivi e processi assistenziali orientati ai cittadini e non a vetero rivendicazioni conseguenti a supposti torti, vecchie diatribe e inso-stenibili primazie professionali. Altri, gli esperti esterni alle due fami-glie professionali, possono essere di supporto nella definizione e struttura-zione di metodi e strumenti per faci-litare il confronto, ma non certo nella declinazione dei contenuti paradig-matici e disciplinari dell’infermieri-stica e della medicina, che rimangono appannaggio esclusivo di infermieri e medici. Infermieri e medici che amano la loro professione, vogliono davvero ren-derla “servizio al cittadino”; essi sono ben consapevoli che l’insita – e pro-babilmente fisiologica – conflittualità sottesa all’evolversi delle competenze e degli ambiti di esercizio professio-nale non può che essere superata con l’impegno che non rifugge il comples-so confronto dialettico, con l’onestà intellettuale e con il prendere atto e l’accettare che i migliori risultati ven-gono raggiunti con l’integrazione dei diversi saperi e attraverso il lavoro di squadra.

La differenza tra curare e prendersi cura«Quali sono i confini dell’atto me-dico? E fin dove può arrivare in questo senso (anche dal punto di vista penale della responsabilità nei confronti del paziente) l’impegno delle altre professioni, infermieri in testa? Occasione per rispondere a queste domande è stato un incontro promosso a Rimini dalla FnomCeO a metà maggio, sul rapporto tra me-dici e professioni sanitarie. Ma il punto di vista dei medici, riportato nell’analisi dell’avvocato Gianfran-co Iadecola (v. Il Sole 24 Ore Sanità n. 26/2010) soprattutto rispetto ai modelli sperimentali della Toscana see and treat nell’ambito del pronto soccorso e dell’Emilia Romagna fast and track surgery, non è piaciuto agli infermieri che sono direttamente coinvolti e responsabilizzati nelle due Regioni. Ad accendere la mic-cia della “bomba” sempre innesca-ta del rapporto medici-infermieri è stata la domanda che Iadecola si pone sulle sperimentazioni: sono in linea con quanto fin qui elabora-to dalla giurisprudenza in tema di responsabilità medica e sanitaria? Netta è la risposta degli avvocati che sono dalla parte del nursing (Luca Benci e Giannantonio Barbieri) , ri-portata in queste pagine: il medico si occupa della malattia, l’infermiere delle conse-guenze della malattia e della qualità di vita della persona. Nessun eserci-zio abusivo della professione quin-di, sostengono, ma solo il rispetto dei compiti affidati agli infermieri dalla legge 42/1999 prima e dalla 251/2000 poi, che hanno indicato gli ambiti di autonomia delle profes-sioni sanitarie».

Il sole 24 ore

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione