direttore E’ Flavio Paoletti, presidente del Collegio Ipasvi di Trieste e revisore dei conti della Federazione nazionale Ipasvi. Lo ha nominato l’Azienda sanitaria n.° 1 Triestina. Il neo manager ha firmato un contratto privato, identico a quello dei direttori sanitari e amministrativi.

23 LUG – E’ Flavio Paoletti, presidente del collegio Ipasvi di Trieste e revisore dei Conti della Federazione nazionale IPASVI, il primo coordinatore (direttore) sociosanitario–infermiere italiano. Lo ha nominato lunedì scorso, 20 luglio, l’Azienda per l’assistenza sanitaria n. 1 Triestina. Il neo manager, Flavio Paoletti, ha firmato il suo contratto privato, identico a quello dei direttori sanitari e amministrativi e quindi con gli stessi diritti e doveri dei contratti sottoscritti dai professionisti altri, non infermieri. La sua figura professionale fa parte della direzione strategica dell’azienda sanitaria che prevede i ruoli del direttore generale, del direttore sanitario e del direttore amministrativo, oltre quello del coordinatore sociosanitario che in altre Regioni si chiama direttore sociosanitario.

I suoi compiti, secondo quanto specificato nella delibera di nomina, sono di coadiuvare il direttore generale nel governo dell’azienda svolgendo attività di supporto per la programmazione e l’indirizzo delle attività sociosanitarie ed esercitando funzioni di promozione, raccordo e relazione interdistrettuale nelle stesse materie. L’ter di nomina seguito è lo stesso delle tradizionali figure apicali sanitarie: “Il coordinatore sociosanitario è nominato dal direttore generale, previo parere della Conferenza dei sindaci, ed è individuato preferibilmente tra il personale appartenente alla dirigenza degli enti del Servizio sanitario regionale o a quella dei servizi sociali dei Comuni, che abbia acquisito competenze o maturato esperienze per almeno cinque anni nei settori sociale o sociosanitario”.

Flavio Paoletti, responsabile della Struttura semplice Servizio Infermieristico del Distretto sanitario n. 4 dell’azienda triestina, è risultato in possesso dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla normativa regionale e nell’atto di nomina si sottolinea che ha “maturato notevole e specifica esperienza nei servizi territoriali, nei settori socioassistenziali e sociosanitari, oltre ad una formazione specifica nella loro organizzazione, così come peraltro attestato nei giudizi dei Collegi tecnici, agli atti della competente Struttura Gestione e Valorizzazione del Personale”.

“La nomina di Paoletti a coordinatore sociosanitario – ha affermato il commissario straordinario dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, Nicola Delli Quadri – testimonia il grande impegno e l’elevata qualità del lavoro svolto in questi anni. La sanità triestina ha bisogno di potenziare e valorizzare l’assistenza sanitaria, soprattutto a livello territoriale: solo elevando la qualità dell’assistenza riusciremo a portare a compimento il progetto di territorializzazione del sistema sanitario, rendendo gli ospedali completamente dedicati alle fasi acute delle malattie e gestendo le cronicità a domicilio nel modo migliore, ovvero garantendo ai cittadini ammalati e in difficoltà le migliori cure, il massimo rispetto della persona, la tutela contro le difficoltà, e l’aiuto a superare il dolore. Il dott. Paoletti ha una visione moderna del sistema sanitario, e il suo apporto sarà indispensabile per progettare e gestire la rete di assistenza operativa che può e deve, concretamente e ogni giorno, migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Triestino, classe 1965, Paoletti ha una duplice laurea in Scienze Politiche (110/110 e lode Univ. Ts) e in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Firenze). E’ inoltre diplomato in Dirigenza Infermieristica presso l’Università La Sapienza di Roma (50/50 e lode). Proprio Paoletti aveva partecipato nella fase di avvio e di consolidamento – si legge nei documenti di nomina – “allo sviluppo dell’attività dei distretti, fornendo un concreto apporto funzionale e organizzativo per l’attuale raggiungimento dei livelli di efficacia dimostrati da dette articolazioni aziendali”. La nomina non è solo un riconoscimento alla persona, ma testimonia la crescita professionale della categoria infermieristica e certifica nei fatti l’evoluzione della professione che raggiunge così le vette non solo nel settore dell’assistenza, ma anche del management sociosanitario.

Fonte
Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione