“Tavolo tecnico scientifico della professione infermieristica in relazione alla nuova domanda di salute”
insediato dal Sottosegretario di Stato alla Salute, dott. Vito De Filippo
lo compongono i seguenti esperti:

• Dott. Francesco Saverio Proia, in rappresentanza del Sottosegretario Vito De Filippo
• Coordinatore: dott. Maurizio Zega, direttore UOC SITRA del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI
• Dott.ssa Maria Novella Luciani dirigente, direttore Ufficio II della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità – Ministero della Salute
• Dott.ssa Cristina Rinaldi dirigente, direttore ufficio Disciplina delle Professioni sanitarie della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN – Ministero della Salute
• Dott.ssa Maria Teresa Loretucci dirigente medico, Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN – Ministero della Salute
• Dott.ssa Angela Rita Panuccio dirigente medico Direzione Generale della Programmazione Sanitaria – Ministero della Salute
• Dott.ssa Gabriella Tavini funzionario AGENAS
• Dott.Giorgio Magon esperto AGENAS, direttore SITRA, IRCSS Istituto Europeo di Oncologia – Milano
• Dott.ssa Laura Rasero in rappresentanza della Regione Toscana, Professore associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze e direttore UOC ricerca e sviluppo delle clinical practice AOU Careggi di Firenze
• Dott.ssa Elisabetta Roncoroni in rappresentanza della Regione del Veneto, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica Direzione Risorse Strumentali SSR – CRAV Unità Organizzativa Personale e Professioni SSR -Area Sanità e Sociale – Regione del Veneto
• Elisabetta Roncoroni in rappresentanza della Regione del Veneto, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica ULSS 9 di Treviso
• Dott.ssa Maria Teresa Montella in rappresentanza della Regione Emilia Romagna, dirigente medico Responsabile Servizi Ospedalieri della Regione Emilia Romagna
• Dott.ssa Gabriella Carnio in rappresentanza della Regione Umbria, direttore del Dipartimento delle professioni sanitarie AOU di Perugia
• Dott.ssa Maria Cristina Magnocavallo in rappresentanza della Regione Molise , coordinatore infermiere ASREM, Presidente del Collegio IPASVI di Campobasso
• Dott.ssa Patrizia Tommasin direttore aziendale dei servizi infermieristici e di supporto IRCSS Istituto Clinico Humanitas Milano, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI
• Dott.ssa Antonella Croso dirigente Direzione delle professioni sanitarie dell’ASL di Biella, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI
• Dott.ssa Aniello Lanzuise direttore del Servizio delle Professioni sanitarie Presidio Ospedaliero di Casoria, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI
• Dott. Mirco Gregorini dirigente UOS Area infermieristica ed ostetrica Servizio Professioni Sanitarie Area Vasta 4 Fermo – ASUR Marche, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI
• Dott.Saverio Andreula infermiere AOU Policlinico di Bari, Presidente del Collegio IPASVI di Bari
• Dott.ssa Loredana Scanu infermiera ASL 8 di Cagliari
• Dott.Salvatore Lo Presti Infermiere Ospedale Acqui Terme ASL Alessandria
• Dott. Paolo Porta Infermiere 118 Empoli – Pistoia
• Dott.ssa Sourour Sarah Yacoubi infermiera A.O. di Catanzaro
• Dott. Michele Schinco infermiere AOU Policlinico di Bari
• Dott. Cesare Hoffer coordinatore infermiere Azienda Provinciale di Trento
• Dott.ssa Francesca Batani infermiera Ausl della Romagna Ospedale “Maurizio Bufalini”
• Dott.ssa Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
• Dott. Antonelli Domenico dirigente responsabile UOSD Professioni sanitarie ASL BAT
• Dott. Adamo Bonazzi tecnico sanitario di radiologia ASUI di Udine
• Dott. Francesco Balducci infermiere AOU Policlinico di Bari
• Dott.ssa Lucia Mitello direttore DITRO A.O. San Camillo-Forlanini di Roma
• Dott.ssa Vanna Centomini Collaboratore Professionale Sanitario Esperto , Direzione Sanitaria ASL Roma 3
• Dott.ssa Maria Gabriella De Togni infermiera insegnante dirigente, Presidente Coordinamento Nazionale Caposala
• Dott.Nicola Barbato dirigente infermiere presso San Raffaele S.p.A Roma, Presidente Comitato Infermieri Dirigenti
• Dott.ssa Cecilia Sironi Collaboratore Professionale Sanitario Esperto ASST dei Sette Laghi – Varese, Presidente Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri

Nursenews.eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Una risposta a I NOMI DEGLI ESPERTI AL TAVOLO TECNICO SCIENTIFICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione