Candida Auris è un fungo lievitiforme in grado di causare infezioni particolarmente insidiose per le persone con un sistema immunitario debilitato (come chi soffre di una malattia cronica o ha da poco subito un intervento). È caratterizzato da un elevato grado di contagiosità e da una forte resistenza ai farmaci antimicotici.

Dov’è diffusa?
Dopo essere stato scoperto per la prima volta nel 2009 nell’orecchio di una 70enne giapponese, negli ultimi anni il fungo si è rapidamente diffuso in molti Paesi. In Europa, la prima infezione si è verificata a Londra, all’interno di un ospedale cardiologico. Tra aprile 2015 e luglio 2016 si sono registrati 50 contagi nel Vecchio Continente. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli organismi di controllo della sanità pubblica degli Stati Uniti, hanno definito Candida Auris una “minaccia impellente”. Negli Usa sono stati accertati quasi 600 casi, di cui più di 300 nel solo stato di New York. Uno studio pubblicato su Eurosurveillance indica che tra il 2013 e il 2017 non sono state segnalate infezioni di Candida Auris in Italia. Un dato confermato anche dalle statistiche pubblicate dal New York Times.

Quali sono i sintomi di Candida Auris?
Le infezioni da Candida Auris sono accompagnate da bruciore, difficoltà a deglutire, dolori muscolari, febbre e affaticamento. Esistono altre malattie caratterizzate da dei sintomi simili, tra cui l’influenza: questa caratteristica rende difficoltosa una diagnosi tempestiva della patologia. Neppure i test di laboratorio consentono di individuare il fungo con facilità: può essere facilmente scambiato con la Candida comune, molto più conosciuta e diffusa.

Come si diffonde?
Una delle caratteristiche più insidiose di Candida Auris è la sua capacità di trasmettersi indirettamente da una persona all’altra. Si diffonde soprattutto all’interno delle strutture sanitarie, dove può contaminare ogni superficie (inclusi i muri e il soffitto) e tutti gli oggetti di uso comune, tra cui i letti dei pazienti, i telefoni e le tende. È per questa ragione che gli esperti consigliano di pulire le stanze degli ospedali con prodotti a base di cloro e vapori di perossido di idrogeno e di decontaminare la pelle con disinfettanti a base di clorexidina. Chi è in buona salute corre un basso rischio di contrarre un’infezione. Le probabilità sono maggiori per chi soffre di malattie croniche (come il diabete mellito) o si è recentemente sottoposto a un intervento chirurgico.

Perché è letale?
Quasi la metà delle persone contagiate da Candida Auris perde la vita dopo circa tre mesi. Matthew Fisher, docente di epidemiologia dei funghi presso l’Imperial College di Londra, spiega che tutto ciò che possono fare i medici per curare i pazienti è ricorrere agli antimicotici, ma purtroppo il fungo è in grado di resistere alla maggior parte dei trattamenti.

L’origine di Candida Auris
Finora gli esperti di sanità non sono stati in grado di determinare con precisione l’origine di Candida Auris. Sono però in molti a ipotizzare che il fungo abbia sviluppato una resistenza fuori dal comune a causa dell’intenso uso degli antifungini sulle colture. Gli specialisti dichiarano che questo abuso deve cessare e che per combattere la minaccia rappresentata dai funghi e dai batteri resistenti ai farmaci è necessario creare delle nuove potenti medicine.

Redazione NurseNews.Eu

Tg24

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione