Di Roberta Falvo.
Il 12 Maggio 1820 ricorre la nascita di Florence Nightingale, ufficialmente riconosciuta come la fondatrice di quella che è l’assistenza infermieristica moderna, ed è da sempre ricordata come “la signora con la lampada”, nome a lei dato durante la guerra in Crimea. La sua abnegazione e la sua grande intelligenza le permisero di applicare per prima il metodo scientifico nel campo dell’infermieristica, e grazie a lei moltissimi primi ospedali da campo furono costruiti.

Conoscere il passato e le nostre origini è fondamentale per costruire un futuro solido, e più che mai la nostra professione ha bisogno di ricordare ciò che è stata, l’evoluzione che ha attraversato e quanto ancora c’è da fare.

Lo slogan della Federazione Nazionale Collegi Ipasvi dell’anno 2016 è: “LA SALUTE MI AVEVA ABBANDONATO. GLI INFERMIERI MAI:”

Più che mai, lo slogan di quest’anno mi ha colpita, non mi ha lasciato indifferente, mi ha “costretto” per un attimo a pensare; ecco cosa vorrei che facesse chiunque leggesse questo mio pezzo per la giornata di oggi: che si fermasse a pensare.

Pensare a cosa vuol dire essere ogni giorno un infermiere, svolgere una professione in cui poco di te stesso puoi lasciare in un angolino, e molto devi mettere in gioco.
Ogni giorno c’è una nuova sfida da affrontare, un nuovo step da superare e diciamocela, una nuova dose di pazienza da pescare nel taschino della divisa!
Ecco cosa mi ha affascinato quando ho iniziato il tirocinio durante il corso di laurea: la sensazione che mai, nemmeno l’ultimo giorno prima della pensione un infermiere possa mai sentirsi “arrivato”.
Ogni giorno siamo in dovere di essere a conoscenza dei nuovi protocolli, delle nuove linee guida, delle nuove scoperte scientifiche, dei nuovi dispositivi.
Nessuno è al sicuro, questa professione è una bici sulla quale si pedala senza sosta!
Certo, questo può spaventare, personalmente all’inizio questa consapevolezza mi ha travolto come un treno, ma dopo un po’ mi sono resa conto di quanto sia la forza del nostro lavoro, la nostra linfa vitale.
Fermiamoci a riflettere: chi è l’infermiere per la comunità, come veniamo visti dall’esterno?
Sicuramente veniamo visti come quella trottola girovagante per le corsie, che sta facendo una cosa ma che ne sta pensando nel frattempo altre tremila, colui che è un sempre un tramite tra il medico ed il paziente, il professionista con cui quest’ultimo riesce quasi sempre a creare un rapporto profondo di empatia e grande fiducia.
E’ sicuramente questo ciò che più amo del nostro lavoro, sapere di essere indispensabili per chi probabilmente in un letto d’ospedale sta passando i momenti meno felici della sua vita ed è estremamente fragile.
Diciamocelo chiaro, non è facile! Non è facile per noi barcamenarci tra famiglia, master, specialistiche, tesi, corsi di aggiornamento, turni straordinari, riposi post notti che saltano, ed in qualche giornata “no” non è mica semplice combattere contro chi non comprende a pieno il nostro lavoro, perché semplicemente ignora dunque quello che realmente facciamo ogni giorno mettendo al primo posto sempre un unico obiettivo: la dignità dei nostri pazienti.
Su questo noi facciamo la differenza, facciamo la differenza nella guarigione, facciamo la differenza nei momenti più bui, facciamo la differenza persino nel momento della morte.
E quando ci dicono: “La vostra è una missione”, noi rispondiamo “NO”, la nostra è una PROFESSIONE.
Ecco ciò che realmente siamo, ricordiamocelo oggi ed ogni giorno, anche quando sembra che tutto ci venga contro, quando ci è capitato davvero un turno da dimenticare, anche quando ci sentiamo sfiniti, quando i piedi non reggono più, quando la testa scoppia, quando non riusciamo più a trattenere una lacrima.

Ricordiamoci che siamo professionisti, ma che siamo anche e soprattutto UMANI.

Infinitamente orgogliosa dell’amore per il mio lavoro, che è cresciuto in me con radici profonde, auguro a tutti noi una splendida Giornata Internazionale dell’Infermiere.

Da Nursenews.eu

Nurse4.0

Roberta Falvo.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione