front357282Da Quotidiano Sanita:
04 APR – Gentile Direttore,
i recenti episodi di cronaca, avvenuti in Sardegna ed a Terni, hanno portato in primo piano i decessi per accidenti vascolari di una dottoressa e di una infermiera, due donne che avevano in comune il fatto di aver superato di qualche anno la quinta decade di vita e di essere entrambe nell’espletamento delle proprie mansioni lavorative durante il servizio notturno.

Da anni è emerso che il lavoro notturno può rappresentare un serio rischio per la salute. Nel 2015 è apparso sull’American Journal of Preventive Medicine uno studio, svolto per ben 22 anni su 75 mila sanitarie americane, da cui è emerso che il rischio di accidenti cardiovascolari aumenta del 19% dopo che si è svolto lavoro con turni notturni in un periodo compreso tra i 6 ed i 14 anni e che tale percentuale di eventi avversi aumenta fino al 23%, se tale lavoro viene svolto per oltre 15 anni.

Tali statistiche confermano lo studio osservazionale presentato in Canada nel 2010 da Joan Tramner una ex infermiera che, analizzando lo stato di salute di 227 dipendenti di case di Cura dell’Ontario – in una età compresa tra 22 e 66 anni – evidenziava che le donne turniste in sovrappeso, con alti livelli glicemici e di colesterolo ematici ed in periodo post-menopausale si ammalavano maggiormente di patologie cardiovascolari rispetto ad altre donne con incarichi lavorativi a carattere amministrativo ed impiegatizio.

A questi grossi rischi, per le donne turniste, si aggiunge la possibilità di sviluppare una neoplasia così come ipotizzato nel 2007 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione che riconosceva all’alterazione dei ritmi circadiani la probabile causa carcinogenetica. Questa ultima ipotesi venne di fatto riconosciuta concretamente nel 2009, in seguito ad una importante sentenza della magistratura danese, che ha indennizzato 40 lavoratrici turniste notturne ammalatesi nel tempo di cancro al seno.

Nella nostra Sanità, il personale presenta un’età media di circa 50 anni e svolge lavoro notturno a ritmi sostenuti per via del blocco del turn-over e ciò soprattutto a carico di quelle regioni, come le meridionali, vincolate ai piani di rientro e pertanto particolarmente sottoposto alle incombenze del lavoro notturno.

Va detto che il D.Lgs. 66/2003, all’art.11 del tit. IV, regolamenta lo stesso lavoro notturno, dando mandato alle competenti strutture sanitarie pubbliche di accertare l’inidoneità ad eseguire le prestazioni nella fasce orarie notturne. I contratti collettivi, poi, stabiliscono i requisiti dei lavoratori che possono essere esclusi dall’obbligo del lavoro notturno. In ogni caso è vietato adibire la donna al lavoro dalle ore 24 alle ore 6, dallo stato di gravidanza accertato e fino al compimento di un anno di età del bambino.

Ulteriori tutele sono state poi apportate dal Job-Act del 2015 a favore della lavoratrice madre e della genitorialità nel suo complesso. L’art. 28, comma 1 del dlg. 81/2008 prevede, poi, che nel nostro Paese il datore di lavoro abbia il dovere di valutare i rischi lavorativi connessi alle differenze di genere, con l’obiettivo di tutelare le donne in tutte le fasi della propria vita.

Ci chiediamo, quindi, se non sia necessario regolamentare in maniera più oggettiva e meno discrezionale il numero delle notti in turno, che possono essere mensilmente ed annualmente svolte dalle lavoratrici – over 50 – onde evitare seri rischi per la salute di genere e se, allo stesso tempo, sia necessario incrementare gli studi epidemiologici per l’acquisizione di nuove evidenze in tale sensibile e delicato settore.

Dott.ssa Maria Ludovica Genna
Dott. Domenico Crea
Osservatorio Sanitario di Napoli

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione