.ordine medici Il “Comma 566” va modificato. Almeno nell’incipit, che riserverebbe alla Professione medica soltanto “atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia”. Lo ribadisce il Comitato centrale della Federazione degli ordini dei medici e odontoiatri sottolineando che lo sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie non può prescindere dalla leadership funzionale del medico nei processi di diagnosi e cura.

02 LUG – Lo chiede il Comitato Centrale della Fnomceo, alla vigilia della Tavola Rotonda che domani, 3 luglio, riunirà Giuristi, Docenti universitari, rappresentanti della Politica e delle Istituzioni per discutere di “Ruoli e competenze professionali”. E dopodomani, poi, la riunione del Consiglio nazionale della Federazione con all’ordine del giorno proprio il comma 566 e anche l’ipotesi di una legge sull’atto medico.

La Fnomceo ribadisce il suo giudizio critico rispetto all’attuale formulazione del comma 566 della Legge di Stabilità 2015 che, “con un vero e proprio strappo”, di merito e di metodo, è intervenuto in un dibattito, quello sulla ridefinizione delle competenze delle diverse professioni sanitarie, che stava procedendo “in un clima di costruttivo confronto”.

Di seguito, la nota del Comitato Centrale:
“Il Comitato Centrale della Fnomceo, in considerazione del dibattito e delle diverse prese di posizione in merito al comma 566 della Legge di stabilità 2015, intende riaffermare il suo giudizio critico rispetto all’incipit del comma laddove si intendono riservare alla professione medica soltanto attività complesse e specialistiche.

Il comma 566 ha rappresentato e rappresenta un vero e proprio “strappo”, che ha destabilizzato gravemente un clima di costruttivo confronto, rispettoso delle diverse professionalità, culture, sensibilità, competenze ed iter formativi.

Si assiste quotidianamente ad un palese tentativo di svalorizzazione delle attività professionali all’interno delle organizzazioni sanitarie, per trasformarle in mera esecuzione di atti e di prestazioni visti solo in funzione di un costo minore, senza alcuna attenzione a qualità e sicurezza.

I medici e tutti i professionisti sanitari hanno cessato di essere una risorsa su cui investire per farli diventare un costo su cui sforbiciare. I confini delle loro competenze sono stati assunti come elemento di rigidità da superare, laddove ostacola un sistematico trasferimento (task shifting) di atti e procedure da fattori produttivi (professionisti) con costi più alti a fattori produttivi (professionisti) con costi più bassi.

La salute dei cittadini è cosa troppo seria per essere ridotta semplicisticamente a mera prestazione sanitaria, con unica attenzione al costo. E la Professione Medica è l’unica abilitata con legge dello Stato alla cura delle persone.

Non siamo stati e non siamo contrari allo sviluppo di competenze delle Professioni sanitarie, con riconoscimenti di carriera ed economici a questi coerenti, ad un cambiamento dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Ma abbiamo sempre sostenuto e ribadiamo, come ripetutamente riconosciuto dalla Magistratura, che il fiorire di modellistiche, alcune delle quali ancora oggi senza convincenti prove di efficacia, non può superare il ruolo di leadership funzionale del medico nei processi e nelle attività di diagnosi e cura, in ragione delle competenze tecnico professionali acquisite nel corso di lunghi e complessi iter formativi di base e specialistici e delle connesse responsabilità.

Una leadership funzionale chiamata a garantire l’unitarietà, l’armonia, la qualità, la sicurezza e l’efficacia degli esiti dell’intero processo clinico – assistenziale non nega le molteplici autonomie e competenze tecnico-professionali che intervengono ma le dispone in una matrice di responsabilità che si riconosca nella centralità della tutela della salute della persona sana e malata.

Il comma 566 ha di fatto finito per contrastare l’incontro tra legittimi interessi in campo e promuovere la co-evoluzione delle Professioni e le innovazioni organizzative e gestionali determinanti della sostenibilità del nostro SSN e va modificato.
fonte Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione