infermiere uomoReplica Ipasvi alla FnomCeO: “Più volte è stata chiesta una concertazione per riflettere nel metodo e nel merito. Concertazione che non è mai avvenuta perché qualcuno ha ritenuto di porre veti alla convocazione della tanto decantata ‘cabina di regia’”

“Stupisce non poco la reazione della FnomCeO a quello che definisce il mancato rispetto di patti che sarebbero intercorsi con il ministero della Salute – ministero di tutte le professioni e non di una sola – per la cancellazione dell’incipit del comma 566 della legge di stabilità 2015”.
Così il Comitato centrale della Federazione nazionale Ipasvi, replica alle dichiarazioni e alla lettera al ministro Lorenzin della presidente FnomCeo, Roberta Chersevani, che ha definito “tradita” la fiducia dei medici per la mancata cancellazione dell’incipit del comma 566 della legge di stabilità 2015, nel quale si riservano ai medici ‘atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi cura e terapia’.

“Stupisce prima di tutto nel merito – prosegue la nota – perché in realtà il comma 566 indica che gli atti complessi e specialistici di prevenzione diagnosi, cura e terapia sono riservati in via esclusiva ai medici non che i medici non possano svolgere gli altri atti.

Stupisce perché il comma 566 nulla toglie alla loro professionalità e alla loro professione.

Stupisce per il metodo perché è una legge dello Stato che indica che il metodo da utilizzare è la concertazione e non gli accordi ‘singoli’ con il ministro di un dicastero a cui afferiscono, come già detto, tutte le professioni sanitarie e non solo i medici.

Stupisce perché nel tempo ormai annuale dall’approvazione della legge 190/14 – afferma l’Ipasvi – più volte è stata chiesta una concertazione per riflettere nel metodo e nel merito; concertazione che non è mai avvenuta perché qualcuno ha ritenuto di porre veti alla convocazione della tanto decantata ‘cabina di regia’, purtroppo proposta e difesa in modo troppo sfumato dalla Salute che non ha ancora definito in modo netto i nuovi scenari.

La metafora del direttore d’orchestra, o quella spesso usata del comandante del volo Airbus A320-214 della US Airways del 15 gennaio 2009 che con le sue decisioni ha salvato 155 vite con un atterraggio di emergenza sul fiume Hudson tra i grattacieli di Manhattan – aggiunge la nota – dovrebbe essere utilizzata in maniera ‘pulita’. Non deve essere condizionata dal pensiero dominante che, quasi per ‘investitura’, il direttore debba sempre essere, comunque e solo il medico, indipendentemente dai professori componenti dell’orchestra e dal tipo di musica che si vuole suonare. E poi, diciamolo, non accade nelle orchestre ben affiatate e di successo che un direttore, che ne fa parte, si muova senza che i professori che la musica la devono suonare concertino con lui il modo migliore di renderla a chi ascolta.

È stato il “gestore” del teatro, il Governo e il Parlamento in questo caso – conclude l’Ipasvi – ad aver indicato quale musica suonare e quale spartito utilizzare. Respingerne le indicazioni e cercare di sovvertire le regole scritte mentre si gioca la partita, non produrrà mai l’armonia di cui si parla, continuamente millantata, e conferma che l’intento è quello di tenere conto dei mal di pancia di qualcuno e non del sistema salute, aprendo la strada a dubbi a questo punto leciti sugli obiettivi dichiarati”.

fonte ipasvi

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione