carbone

25 NOVEMBRE 2015: ORARIO DI LAVORO E DIRETTIVA EUROPEA A POCHI GIORNI DAL TERMINE DEGLI EFFETTI DELLA DEROGA ALLA LEGGE IN MATERIA DI LAVORO. CONVOCAZIONI DEI SINDACATI ALL’ARAN PER MARTEDI’ 10 NOVEMBRE. LA POSIZIONE DELLA FIALS.

Non siamo disponibili a svendere i diritti degli operatori, così Giuseppe Carbone, Segretario Generale della FIALS in vista dell’incontro per martedì prossimo all’ARAN per affrontare la problematica dell’orario di lavoro vista la scadenza del 25 novembre 2015 sulla deroga alla legge 66/2003 relativa all’orario di lavoro e riposi.

La nostra posizione rimane ferma, conferma Carbone, l’applicazione della legge 161/2014 che mette fine ai tanti soprusi in materia di orario di lavoro e riposi subiti dagli operatori deve entrare in vigore dal 25 novembre 2015.

Basta con i turni massacranti e sì al diritto alla formazione, alle ferie, alla mobilità e alla salute degli operatori della sanità.

Non ne possiamo più di deroghe alle 11 ore di riposo tra un turno all’altro come al supero delle 48 ore di lavoro settimanale comprensivo degli straordinari.

Queste difficoltà sono il frutto del congelamento dei contratti e del turn over che ha caratterizzato il lavoro in sanità con carichi assolutamente impropri e che ora dobbiamo superare.

Tutte le amministrazioni, ricorda Carbone, saranno tenute a garantire direttamente ed immediatamente le tutele in precedenza negate e dovranno modificare l’attuale organizzazione del lavoro di ciascuna unità operativa o servizio al fine di ottemperare alle disposizioni legislative.

Credo che sia il momento propizio, richiamare l’attenzione del governo a fare le scelte dovute per il rinnovo contrattuale anche per eliminare la precarizzazione in molti servizi delicati del nostro servizio sanitario nazionale.

Un’ora di trattativa all’ARAN dalle 10,30 alle 11,30 per presentare e tentare un accordo sulla direttiva espressa dal Comitato di Settore Sanità e delle Regioni, sottolinea Carbone, è solo una presa in giro per raccogliere il diniego dei sindacati ad un’ulteriore proroga e dare quindi corso ad un decreto governativo contro gli operatori della sanità.

La questione dell’orario di lavoro e riposo deve rientrare all’interno della trattativa contrattuale che deve essere aperta subito e senza tentennamenti. Per noi rimane anche, prosegue Carbone, l’obiettivo di pervenire ad un orario di lavoro di 35 ore settimanali peraltro già previsto dall’ex art. 27 del CCNL del 7 aprile 1999.

Tra l’altro, ribadiamo che rimane possibile discutere sulla direttiva del Comitato di Settore Sanità e delle Regioni riguardante l’orario di lavoro, i processi di riorganizzazione e razionalizzazione delle strutture e dei servizi, solo nell’ambito proprio della contrattazione nazionale. Non siamo certo disponibili che quanto definito in contrattazione nazionale abbia un ulteriore passaggio in contrattazione integrativa aziendale come da direttiva dello stesso Comitato di Settore.

Le Regioni che fino ad oggi hanno avuto un ampio tempo per risolvere la questione degli orari di lavoro, oggi non possono avere scusanti o chiedere all’ARAN, con il consenso dei sindacati o peggio direttamente al Governo, un ulteriore periodo di deroga alla Direttiva Europea sull’orario di lavoro.

Le deroghe improprie non previste nella Direttiva Europea sull’orario di lavoro e dei riposi sono solo un atto di prepotenza e di potere.

Sono fortemente convinto che con l’applicazione della direttiva europea sull’orario di lavoro, riferisce Carbone, non crolla il sistema sanitario e non vengono negati i diritti dei malati, ma invece l’eccesso dell’orario di lavoro e le irregolarità dei turni creano seri danni fisici agli operatori del settore e in sanità, di conseguenza, ai pazienti che certamente non intendono essere curati da professionisti stressati. L’operatore sanitario costretto a lavorare in un sistema organizzativo che non tiene conto della natura umana è quindi più facilmente indotto all’errore sui pazienti.

Al momento, l’applicazione della direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro dal prossimo 25 novembre, deve essere al centro dell’azione del governo, delle Regioni e della stessa legge di stabilità 2016 con l’incremento economico del fondo sanitario nazionale anche per risolvere la questione dell’assunzione di nuovo personale per mettere fine agli attuali modelli di turnistica che mettono a dura prova il personale.

Siamo a chiedere alle istituzioni di trovare una soluzione per evitare il blocco delle attività nei reparti e nei servizi sanitari come siamo convinti che l’apertura del rinnovo contrattuale senza veti economici (5 euro mensili lordi) possa essere il luogo ed il momento per ricercare insieme soluzioni appropriate. Ma certamente, dichiara Carbone, il miglioramento della sicurezza professionale di ogni singolo operatore prescinde da considerazioni di carattere puramente economico.

Ad un’azione arrogante ed unilaterale del Governo, conclude il Segretario Generale della FIALS, corrisponderà una condotta ferma di tutto il fronte sindacale ad iniziare dalla FIALS non solo con il ricorso alla Corte Europea dei diritti del lavoro, non escludendo quello dei singoli dipendenti alla diffida legale per i giusti risarcimenti, ma anche e soprattutto ad iniziative di lotta.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione