nurse1 Il vostro sogno è da sempre quello di lavorare nel Regno Unito? Magari in una città come Londra? Se siete infermieri avete buone chance.
Infermieri (Thinkstock)
Andare a lavorare in Inghilterra, o più in generale nel Regno Unito, è il sogno di molti. Si tratta di un Paese in continuo fermento, pieno di opportunità e che non ha risentito pesantemente della crisi come l’Italia.

Se poi c’è l’occasione di trasferirsi nella mitica Londra, ancora meglio. Negli ultimi anni sono tantissimi gli italiani che si sono trasferiti in Gran Bretagna, tanti giovani laureati, ma non solo. L’alto numero di immigrati ha causato qualche tensione tra i britannici e riacceso i movimenti populisti e xenofobi, ma nonostante la propaganda il Paese ha ancora bisogno di lavoratori che vengono da altri Paesi, soprattutto nel settore della sanità. CheDonna.it vi spiega quali sono le opportunità.
Lavorare nella sanità in Gran Bretagna

Nonostante molti britannici si siano lamentati dei troppi lavoratori della sanità provenienti da altri Paesi, su tutti da Spagna e Italia, il Regno Unito non riesce a fornire infermieri a sufficienza, così è costretto ad importarli dall’estero. Un fenomeno analogo si era verificato negli ultimi anni anche con i medici, che scarseggiavano a causa delle previsioni sbagliate qualche anno fa nel regolare il numero chiuso nella facoltà di medicina. La Gran Bretagna è stata così costretta ad importarli e anche in questo caso in molti sono stati gli italiani. Per la fortuna dei nostri connazionali, alle prese con sempre maggiore disoccupazione, precarietà e lavori sotto pagati.

Così, se il Regno Unito ha offerto buone opportunità nel recente passato per medici e infermieri, le occasioni di trovare lavoro nella sanità continuano.

Un’inchiesta dalla BBC ha accertato che nel solo 2014, il Paese ha importato dall’estero circa 7.500 infermieri. Una cifra ragguardevole. La maggioranza di loro proviene dai Paesi dell’Unione europea, come Spagna e Italia, ma anche Romania.

Forse i britannici non vogliono più lavorare come infermieri, lavoro molto faticoso e pieno di responsabilità, intanto per gli italiani che svolgono questa professione e fanno fatica in patria si aprono, fortunatamente, nuove opportunità. Se conoscete l’inglese potrebbe essere la vostra occasione.

Tra i siti web di reclutamento per infermieri nel Regno Unito segnaliamo www.nurseseekers.co.uk

Il vostro sogno è da sempre quello di lavorare nel Regno Unito? Magari in una città come Londra? Se siete infermieri avete buone chance.
Infermieri (Thinkstock)

Infermieri (Thinkstock)

Andare a lavorare in Inghilterra, o più in generale nel Regno Unito, è il sogno di molti. Si tratta di un Paese in continuo fermento, pieno di opportunità e che non ha risentito pesantemente della crisi come l’Italia. Se poi c’è l’occasione di trasferirsi nella mitica Londra, ancora meglio. Negli ultimi anni sono tantissimi gli italiani che si sono trasferiti in Gran Bretagna, tanti giovani laureati, ma non solo. L’alto numero di immigrati ha causato qualche tensione tra i britannici e riacceso i movimenti populisti e xenofobi, ma nonostante la propaganda il Paese ha ancora bisogno di lavoratori che vengono da altri Paesi, soprattutto nel settore della sanità. CheDonna.it vi spiega quali sono le opportunità.
Lavorare nella sanità in Gran Bretagna

Nonostante molti britannici si siano lamentati dei troppi lavoratori della sanità provenienti da altri Paesi, su tutti da Spagna e Italia, il Regno Unito non riesce a fornire infermieri a sufficienza, così è costretto ad importarli dall’estero. Un fenomeno analogo si era verificato negli ultimi anni anche con i medici, che scarseggiavano a causa delle previsioni sbagliate qualche anno fa nel regolare il numero chiuso nella facoltà di medicina. La Gran Bretagna è stata così costretta ad importarli e anche in questo caso in molti sono stati gli italiani. Per la fortuna dei nostri connazionali, alle prese con sempre maggiore disoccupazione, precarietà e lavori sotto pagati.

Così, se il Regno Unito ha offerto buone opportunità nel recente passato per medici e infermieri, le occasioni di trovare lavoro nella sanità continuano.

Un’inchiesta dalla BBC ha accertato che nel solo 2014, il Paese ha importato dall’estero circa 7.500 infermieri. Una cifra ragguardevole. La maggioranza di loro proviene dai Paesi dell’Unione europea, come Spagna e Italia, ma anche Romania.

Forse i britannici non vogliono più lavorare come infermieri, lavoro molto faticoso e pieno di responsabilità, intanto per gli italiani che svolgono questa professione e fanno fatica in patria si aprono, fortunatamente, nuove opportunità. Se conoscete l’inglese potrebbe essere la vostra occasione.

Tra i siti web di reclutamento per infermieri nel Regno Unito segnaliamo www.nurseseekers.co.uk

 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione