In una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte; alla Ministra per la PA, Fabiana Dadone; alla Ministra del Lavoro e politiche sociali, Nunzia Catalfo; e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, la CISL FP Nazionale ha chiesto che al personale coinvolto nelle operazioni di soccorso, diagnosi, cura e assistenza, in caso di invalidità permanente o decesso, venga riconosciuto il titolo di “Vittima del Dovere”, con l’estensione dei benefici e delle provvidenze spettanti all’operatore o ai familiari.

Equiparazione

Illustre Presidente, Onorevoli Ministri,
il nostro ordinamento giuridico riconosce benefici e provvidenze di carattere economico e sociale al personale che abbia riportato lesioni o infermità a causa dell’espletamento del proprio servizio o in conseguenza di particolari eventi ovvero, in caso di decesso, ai familiari superstiti delle vittime.

Vittime del Dovere
Attraverso disposizioni legislative succedutesi nel corso degli anni – dalla legge 629/1973 alla legge 266/2005 è stata di volta in volta ampliata la categoria denominata “vittime del dovere” con lo scopo di prevedere benefici e provvidenze al personale pubblico che sia deceduto nel compimento del proprio dovere istituzionale o che, nelle stesse circostanze individuate dalla legge, abbia subito un’invalidità permanente.
In questo percorso all’originario elenco di personale prevalentemente appartenente alle amministrazioni “d’ordine” si sono aggiunte le vittime del terrorismo e della criminalità fino a una definizione più omnicomprensiva individuata dall’art. 1, comma 563 della legge 266/2005 per la quale “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466 e, in genere, gli altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subito un’invalidità’ permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi: a) nel contrasto ad ogni tipo di criminalità; b) nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; c) nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; d) in operazioni di soccorso; e) in attività di tutela della pubblica incolumità; f) a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità”.
I soggetti Equiparati
Il co. 564 del predetto articolo 1 della legge 266/2005 ha, infine, introdotto la categoria dei cd. equiparati alle vittime del dovere individuando in essi coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali od operative.
Benefici e provvidenze
Rimane aperto il tema dei benefici e delle provvidenze da riconoscere alle vittime del dovere e ai familiari superstiti. Nell’attuale legislazione esistono differenze di trattamento a seconda della causa del decesso del dipendente pubblico a seconda che la morte sia provocata da terrorismo, criminalità organizzata o dallo svolgimento del proprio dovere. Si tratta di una legislazione frammentaria che nemmeno in via interpretativa la giurisprudenza è riuscita a unificare.
La recente pandemia denominata COVID-19 ha provocato la morte di molti professionisti sanitari ed operatori coinvolti nelle diverse fasi dell’assistenza alle persone contagiate sia dipendenti pubblici che dipendenti di soggetti privati.
Come CISL FP e come CNPS della Cisl FP riteniamo che la tragedia che ha colpito le famiglie di questi lavoratori debba vedere riconosciuto lo stesso percorso oggi previsto per le Vittime del Dovere.
Si rende quindi necessario l’esplicito inserimento di questi lavoratori e, in caso di decesso, dei loro eventuali familiari superstiti, tra i destinatari dei benefici e delle provvidenze previste per le vittime del dovere con l’immediata loro equiparazione alle vittime e ai familiari di terrorismo e criminalità organizzata, in una logica di unificazione normativa di tutte le ipotesi di decesso di lavoratori, siano essi pubblici o e privati, che dovranno essere puntualmente declinate.
Confidiamo pertanto nell’interessamento che vorrete riservare a questo importante e delicato aspetto e auspichiamo un confronto specifico in merito.
Distinti saluti.

 

Il Segretario Generale
Maurizio Petriccioli.

Il Coordinatore CNPS Cisl FP
Michele Schinco.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione