woman getting ultrasound diagnostic from doctor Caremani (Siemc):Da Quotidoano sanita.it
“Vi è un timore del progressivo miglioramento culturale di operatori sanitari non considerati in grado e capaci di comprendere la potenzialità dell’esame ecografico”. Così il presidente della Società italiana di ecografia in medicina e chirurgia è intervenuto in apertura del 3° Congresso Siemc svoltosi a Rimini dal 7 all’8 ottobre.

10 OTT – “C’é posto per tutti”. E’ all’insegna di questo messaggio del Presidente Siemc, Marcello Caremani, che si è aperto il III Congresso nazionale della Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia (Rimini, 7-8 ottobre).

Un appuntamento che ha visto confrontarsi sulle più attuali metodiche ecografiche, medici, tecnici di radiologia e infermieri. L’apertura dei lavori da parte dei Presidenti Marcello Caremani (Siemc) e Alessandro Beux (Federazione nazionale dei tecnici sanitari di radiologia medica – TSRM) ha posto le basi per una costruttiva cooperazione professionale in ambito ecografico, non soltanto con finalità diagnostiche.

Nelle parole del Presidente Siemc si trova la criticità che più caratterizza quest’ambito della medicina: “In Italia come in altre parti del mondo i laureati in Scienze Infermieristiche e i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, compartecipano con i Medici all’attività ecografica sia in ambiente pubblico che privato e sempre più utilizzano l’ecografia per valutazioni della loro attività, vedi controllo in campo vascolare e nel posizionamento dei PIC e dei cateteri vescicali. Questo è il mondo nascosto dell’ecografia, di cui molti medici hanno timore per paura di perdere potere, timore del progressivo miglioramento culturale di operatori sanitari non considerati in grado e capaci di comprendere la potenzialità dell’esame ecografico. Questa rivoluzione culturale è già avvenuta negli anni 80’ quando gli specialisti non radiologi, si sono appropriati dell’ecografia e quando poi i Medici di Medicina Generale sono venuti ai nostri Corsi ad imparare”.

Parole che hanno offerto spazio a una riflessione del Presidente della Federazione nazionale dei TSRM: “Da diversi anni il tecnico di radiologia ecografista è una realtà in molti Paesi europei (sonographer); la partecipazione a questo evento dimostra il nostro interesse nei confronti di questa metodica, nella quale, a seguito di una qualificata ed efficace formazione, anche in Italia si stanno affermando un numero crescente di TSRM, con la soddisfazione dei clinici coi quali cooperano”.

Medici, tecnici di radiologia e infermieri rafforzeranno la loro alleanza sia definendo percorsi formativi sempre più robusti e mirati che attraverso la modifica dello Statuto della Società scientifica, affinché i tecnici di radiologia e gli infermieri possano nel più breve tempo possibile far parte del Consiglio direttivo della Siemc.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

2 risposte a Infermieri e tecnici sanitari di radiologia a scuola di ecografia. Medici hanno paura di perdere potere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione