orologio2
Lo scrive Consulcesi su Quotidoano sanita,
I camici bianchi avevano chiesto la documentazione personale per agire contro lo Stato, e non contro la propria azienda sanitaria, per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione della direttiva europea sugli orari di lavoro, ma i loro responsabili di struttura hanno opposto il veto. Consulcesi Group: “Una vicenda assurda.

Siamo pronti con l’aiuto dei medici a creare una ‘black list’ di que pochi Dg che impediscono ai medici di accedere ai rimborsi”.

07 LUG – Omissione di atti d’ufficio. Dovranno, probabilmente, rispondere di questo reato i Direttori Generali delle strutture sanitarie pubbliche, che Consulcesi Group è pronta a denunciare alla Procura della Repubblica. Nel caso in questione, i Dg si sono rifiutati di fornire ai medici, in alcuni casi anche per iscritto, i tabulati attestanti le ore di servizio svolte in eccesso e, di conseguenza, in violazione della Legge 161/2014, entrata in vigore nel novembre dello scorso anno per dare applicazione alla direttiva europea 2003/88. In numerose strutture, però, senza lo sblocco del turnover gli organici sono rimasti inadeguati e resta difficile rispettare i nuovi limiti, in special modo le 11 ore di riposo obbligatorio tra un turno e l’altro per ogni medico.

“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi – spiegano i legali di Consulcesi – prevede l’obbligo per la P.A. di concludere i procedimenti amministrativi, quindi anche la richiesta di accesso agli atti, entro il termine generale di 30 gg (Art. 2 c. 2 L. 241/90) e comunque mai oltre i 180 gg (Art. 2 c. 4 L. 241/90). La mancata produzione dei documenti richiesti può avere due diversi risvolti giudiziari. Uno è di tipo risarcitorio per la creazione di danni connessi alla mancata conclusione del procedimento nei termini di legge (Art. 2 bis L. 241/90) e la condanna a provvedere. L’altro, invece, sfocia nel penale con la contestazione del reato di omissione di atti d’ufficio per il pubblico ufficiale che entro 30 giorni dalla richiesta, non compie l’atto e non risponde spiegando le ragioni del ritardo (Art. 328, comma 2, c.p.). In questa fattispecie la condotta di omissione non motivata di atti richiesti viene punita se ricorrono tre requisiti: la richiesta formale dell’interessato; il mancato compimento dell’atto entro 30 giorni dalla ricezione delle richiesta; la mancata esposizione all’interessato, nello stesso termine, delle ragioni del ritardo”.

“Siamo all’assurdo – dichiara ancora Consulcesi Group – alcuni Direttori Generali, fortunatamente ci risulta in pochi, pensano di essere dentro la sceneggiatura della prossima serie di ‘Gomorra’… Riteniamo una follia che dirigenti di strutture pubbliche si rifiutino di fornire ai dipendenti i tabulati con le ore lavorate in più. Non ci fermeremo a denunciarli alla Procura della Repubblica, il prossimo passo sarà, con l’aiuto dei medici coinvolti, la pubblicazione di una ‘black list’ per far emergere chiaramente le strutture coinvolte in questa violazione e, per contrasto, le tante che collaborano in modo corretto con i loro dipendenti”.

In questi ultimi mesi Consulcesi ha raccolto alcune segnalazioni da parte dei medici relative alle difficoltà di ottenere la documentazione attestante gli orari di servizio utile per poter reclamare dallo Stato inadempiente, e non dalla propria struttura sanitaria, il rimborso fino ad 80mila euro per la mancata attuazione della direttiva Ue nei 7 anni che vanno dalla Finanziaria del 2008, che escluse solo il personale sanitario da questo diritto, al 25 novembre dello scorso anno, data di entrata in vigore della legge. Nonostante le difficoltà incontrate sono stati ad ogni modo avviati oltre 7mila ricorsi presso il Tribunale competente a decidere in merito al risarcimento danni.

“Questo è avvenuto – commenta Consulcesi Group – proprio grazie alla collaborazione di tanti direttori generali e di numerose strutture che hanno anche appoggiato i dipendenti nelle loro azioni di rivalsa contro lo Stato. Noi comprendiamo le difficoltà di chi deve garantire il rispetto costituzionale del diritto alla Salute per ogni cittadino, conosciamo bene l’articolo 32, ma questo non può ricadere sul personale medico. È inammissibile che la legge 161/2014 sia entrata in vigore da oltre sei mesi e ancora ci siano ospedali dove i turni massacranti sono un’amara e triste realtà. Non si può continuare a rinviare lo sblocco del turnover e non si può giocare con la salute dei medici e degli stessi pazienti. È necessario, senza dubbio, che la questione assuma un rilievo politico e venga risolta con un intervento istituzionale. Ma non si può impedire ai medici di continuare a tutelarsi con le nostre azioni collettive. A loro disposizione i nostri mille consulenti legali che rispondono al numero verde 800.122.777 oppure sul sito internet www.consulcesi.it”.

07 luglio 2016

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione