UpkPfA5XLjhXz40nhr9oeplQKTCeaenwB081yR1W03A=--fausta_bonino L’indagine,il giornale d’italia.
Arrestata e poi liberata lei si è sempre difesa: ‘Mi sono sentita incastrata’
Morti sospette a Piombino anche dopo l’infermiere Bonino.

Strani decessi sarebbero avvenuti anche dopo l’allontanamento di Fausta Bonino, l’infermiera accusata della misteriosa morte di tredici pazienti avvenute nel reparto di rianimazione dell’ospedale Villamarina di Piombino.È quanto denunciano i difensori della donna spiegando di avere in mano 14 cartelle cliniche di degenti morti dopo che la Bonino non prestava più servizio in rianimazione.

I dati contenuti in quelle cartelle, è la tesi della difesa della donna come riporta ‘La Nazione’, mostrerebbero che le morti “sospette” sono proseguite anche dopo il mese di ottobre 2015, periodo in cui Fausata Bonino era stata trasferita di reparto. “Abbiamo chiesto oltre una decina di cartelle cliniche e abbiamo incaricato il nostro ematologo di analizzare questi nuovi casi – spiega al quotidiano Cesarina Barchini che difende Fausta Bonino – La loro analisi potrebbe confermare come in quel reparto non abbia agito alcun serial killer e che a maggior ragione la mia cliente è totalmente estranea a questa storia che resta comunque grave e tragica”.La donna, si ricorda, si è sempre difesa dalle accuse, ribadendo la sua estraneità ai fatti in una intervista televisiva al programma “Quarto Grado”. “Mi sono sentita incastrata dalle persone che mi dovevano difendere – ha detto – adesso verso queste persone provo rabbia, tanta rabbia”.Per gli inquirenti, al contrario, l’infermiera avrebbe somministrato dosi letali di eparina ai degenti del reparto di rianimazione, provocando la morte in almeno 13 pazienti tra il 2014 e il 2015 per scoagulazione del sangue. Ritenuta “pericolosa, anche per gli stessi familiari” era stato chiesto che la donna rimanesse in carcere.Arrestata la notte del 30 marzo all’areoporto di Pisa al rientro da un viaggio a Parigi dove abita il figlio è stata invece scarcerata lo scorso 20 aprile, in attesa di ulteriori sviluppi sulla vicenda: nuovi esami verranno infatti disposti sulle salme dei pazienti che non sono stati cremati. A deciderlo sono stati i giudici del Tribunale del Riesame, le cui motivazioni sono attese proprio per la prossima settimana. “Ero convinta di non uscire più dal carcere – ha detto ancora l’infermiera nell’intervista – Sapevo che c’era stato uno sbaglio nell’arrestarmi ma pensavo di non poter rimediare. Io penso addirittura che non sia stata fatta l’eparina a tante persone, non credo in un serial killer. Penso che si tratti di malasanità”. Stani decessi sarebbero avvenuti anche dopo l’allontanamento di Fausta Bonino, l’infermiera accusata della misteriosa morte di tredici pazienti avvenute nel reparto di rianimazione dell’ospedale Villamarina di Piombino.

È quanto denunciano i difensori della donna spiegando di avere in mano 14 cartelle cliniche di degenti morti dopo che la Bonino non prestava più servizio in rianimazione.

I dati contenuti in quelle cartelle, è la tesi della difesa della donna come riporta ‘La Nazione’, mostrerebbero che le morti “sospette” sono proseguite anche dopo il mese di ottobre 2015, periodo in cui Fausata Bonino era stata trasferita di reparto. “Abbiamo chiesto oltre una decina di cartelle cliniche e abbiamo incaricato il nostro ematologo di analizzare questi nuovi casi – spiega al quotidiano Cesarina Barchini che difende Fausta Bonino – La loro analisi potrebbe confermare come in quel reparto non abbia agito alcun serial killer e che a maggior ragione la mia cliente è totalmente estranea a questa storia che resta comunque grave e tragica”.

La donna, si ricorda, si è sempre difesa dalle accuse, ribadendo la sua estraneità ai fatti in una intervista televisiva al programma “Quarto Grado”. “Mi sono sentita incastrata dalle persone che mi dovevano difendere – ha detto – adesso verso queste persone provo rabbia, tanta rabbia”.Per gli inquirenti, al contrario, l’infermiera avrebbe somministrato dosi letali di eparina ai degenti del reparto di rianimazione, provocando la morte in almeno 13 pazienti tra il 2014 e il 2015 per scoagulazione del sangue. Ritenuta “pericolosa, anche per gli stessi familiari” era stato chiesto che la donna rimanesse in carcere.

Arrestata la notte del 30 marzo all’areoporto di Pisa al rientro da un viaggio a Parigi dove abita il figlio è stata invece scarcerata lo scorso 20 aprile, in attesa di ulteriori sviluppi sulla vicenda: nuovi esami verranno infatti disposti sulle salme dei pazienti che non sono stati cremati. A deciderlo sono stati i giudici del Tribunale del Riesame, le cui motivazioni sono attese proprio per la prossima settimana. “Ero convinta di non uscire più dal carcere – ha detto ancora l’infermiera nell’intervista – Sapevo che c’era stato uno sbaglio nell’arrestarmi ma pensavo di non poter rimediare. Io penso addirittura che non sia stata fatta l’eparina a tante persone, non credo in un serial killer. Penso che si tratti di malasanità”.

15/05/2016 – 08:47

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione