carboneÈ inaccettabile lo stanziamento dei 300 milioni, che poi diventano 200 a fine serata, per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, annunciato nella conferenza stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi subito dopo la riunione dell’esecutivo sul dd.l. di stabilità 2016. È questo il primo commento espresso del Segretario Generale della FIALS, Giuseppe Carbone, nella riunione della segreteria nazionale convocata oggi d’urgenza.


Per il segretario della Federazione della Sanità della FIALS che aderisce alla CONFSAL, non solo restrizioni sul pubblico impiego ma la manovra di stabilità ha fissato in 111 miliardi il finanziamento della sanità per il 2016, con un drastico taglio ancora di 2 miliardi sul 2016.
Non accettiamo l’istigazione di Matteo Renzi, così all’unanimità la Segreteria Nazionale FIALS, le sue offerte sono un’offesa ai dipendenti pubblici che attendono un contratto economicamente dignitoso, come agli stessi cittadini che si aspettavano una sanità più efficiente.
Non è tollerabile che dopo sei anni di blocco delle retribuzioni dei dipendenti pubblici, con la perdita pari a circa 7000 euro di arretrati ed oltre 300 euro mensili per ciascun dipendente, il Governo concede una mancia di 80 euro ma questa volta solo lordi e su base annuale e non mensile come quelli ormai “famosi” della precedente legge di stabilità, a fronte della previsione di sgravi generalizzati sui profitti delle grandi imprese.
Al netto delle tasse gli 8 euro mensili diventano 5 euro al mese, una somma fortemente ridicola. Se questa non è una provocazione sicuramente ci va molto vicino. Inoltre bisogna tenere conto che, a seguito dell’erogazione degli 8 euro mensili dal 1° gennaio 2016 verrà tolta la cd indennità di vacanza contrattuale pari a circa 14/ 16 euro al mese. Quindi oltre al danno anche la beffa!!! Dare 8 euro al mese e toglierne 16 significa credere che tutti i dipendenti pubblici siano stupidi.
Una provocazione anche nei confronti della Corte Costituzionale la cui sentenza viene rispettata solo nella forma e non nella sostanza.
La FIALS non ci sta, i dipendenti pubblici chiedono ciò che gli spetta di diritto, noi daremo battaglia, la nostra mobilitazione sarà immediata e con azioni dure.
Siamo disponibili, anche, a confrontarci con le altre sigle sindacali per adottare iniziative più forti al fine di fare fronte comune con le proteste appropriate per evitare questi scempi di carattere economico che ricade anche sulla dignità dei dipendenti pubblici e delle loro famiglie.
Questa la prima iniziativa a conclusione dei lavori di Segreteria Nazionale con il mandato al Segretario Generale, Carbone, di richiedere un incontro con FP CGIL, CISL FPS e UIL Fpl.
La FIALS è pronta a scendere in piazza insieme a tutte le sigle del pubblico impiego per far sì che dopo 5 anni venga discusso ed approvato un contratto pubblico economicamente dignitoso facendo leva su risorse economiche adeguate da ricercarsi anche attraverso la lotta agli sprechi e all’evasione fiscale che imperano nel nostro paese.

fonte fials

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione