infermiera 118
E’ successo all’alba, mamma e bimbo stanno bene. Per l’infermiere non è la prima volta: “Mi era già capitato, è strano e bellissimo seguire una nascita per telefono. Ho chiesto di mantenere la calma e dato istruzioni”

Il parto in autostrada “pilotato” dall’operatore del 118 La chiamata al 118 è arrivata alle 6.30: “Erano spaventati, ma hanno mantenuto la calma e hanno ascoltato tutti i nostri consigli via telefono”, racconta Alessio Cavalera, infermiere genovese di 39 anni. Dall’altra parte della cornetta una coppia presa alla sprovvista: lei, all’ottavo mese di gravidanza, aveva rotto all’improvviso le acque mentre viaggiavano in camper, tornando dalle vacanze verso casa, in Piemonte. E non c’è stato il tempo di raggiungere casa o un ospedale: il parto è avvenuto lì, al casello di Recco dove hanno accostato. Con l’infermiere a dare istruzioni al telefono. È nato un bel maschietto, ora sta bene ed è ricoverato al San Martino con la madre per le visite necessarie.

Un parto non convenzionale, ma Cavalera era a suo agio perché di nascite dietro la cornetta è ormai un esperto: “Incredibilmente è la seconda volta che mi capita di seguire un parto telefonicamente. Una bella sensazione, perché di solito al 118 abbiamo a che fare con tragedie, questo invece è un evento eccezionale, sono stato fortunato”. Ma le emozioni sono venute dopo: “Lì per lì non bisogna farsi coinvolgere. Ho cercato di farli stare tranquilli dando le istruzioni necessarie. L’ambulanza intanto stava arrivando, ma il bambino aveva fretta. Allora abbiamo fatto al telefono: ho detto loro di rimuovere i vestiti, fare sistemare la donna in una posizione comoda, e poi spingere in concomitanza con le contrazioni. Il padre ha accompagnato la fuoriuscita del bambino, che per fortuna respirava, quindi ho spiegato come coprirlo e come legare il cordone ombelicale, poi di adagiare il piccolo sul petto della madre attendendo l’ambulanza”. Oggi l’infermiere andrà a trovare la famiglia al San Martino. Non la scorderà questa esperienza, “anche perché è insolito un parto del genere, non capita tutti i giorni. Il messaggio che voglio mandare a tutti? Spesso quando si chiama il 118 si è restii a dialogare con l’operatore, e si chiede solo l’ambulanza. In questo caso è andata bene perché hanno mantenuto

la calma, risposto a tutte le domande e seguito scrupolosamente le istruzioni. È questo il modo giusto di affrontare le emergenze”.

 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione