osteopaOsteopatia. 23 LUG – Gentile direttore,tra le lettere a lei indirizzate ho riscontrato un recente intervento critico in merito alla volontà del Governo di regolamentare l’osteopatia. Nelle considerazioni pubblicate ho condiviso solo il riferimento alla partecipazione attiva degli osteopati, non certo i richiami alla confusione e le accuse apodittiche alla nuova categoria professionale.

In particolare, non ritengo che la volontà di un Ministero a tutela della salute e della sicurezza possa essere considerata confusa o “ammiccante” verso una categoria, così come il richiamo alla qualità della formazione in osteopatia possa intendersi come pubblicità di un corso, specie se questo viene formulato a testimonianza dell’ufficialità e della scientificità presente nella formazione osteopatica in essere (cfr.: intervento del Direttore IEMO del 12 luglio u.s.).

Pare altresì logico che la necessaria credibilità pedagogica e deontologica degli studi sanitari, evocata dalle associazioni di fisioterapisti e dai corsi di laurea sanitari, non possa rappresentare appannaggio esclusivo di queste stesse rappresentanze, a meno che non si pensi che l’Organizzazione Mondiale della Sanità sia in errore quando sollecita l’integrazione dell’osteopatia nei sistemi sanitari, così come già legiferato in numerosi Stati occidentali. Si potrebbe controbattere restituendo al mittente ogni illazione, citando ad esempio l’abusivismo di coloro che esercitano l’osteopatia (soggetta a IVA al 22%) in veste di fisioterapisti o senza una preparazione completa, ma non credo che il conflitto debba essere l’obiettivo dei nostri interventi pubblici, né che la palese tendenziosità meriti specifica considerazione.

Ciò che conta è che le maggiori associazioni italiane di osteopati sostengano il Governo nella regolamentazione di questa professione in termini sanitari e autonomi, valorizzando le competenze diagnostiche e le peculiari abilità manuali nella formazione dei neo-professionisti, ovvero rifiutando assimilazioni contradditorie ad altre figure professionali esistenti. In analogia con la Francia, l’Inghilterra, la Svizzera e altri Paesi con cui vige la libera circolazione dei professionisti, non potrebbe essere altrimenti. Nessun altra norma potrebbe tutelare meglio la salute dei cittadini e la dignità professionale di chi esercita legittimamente l’osteopatia in Italia, senza confondersi in diverse competenze professionali o ricorrere ad espedienti dalla dubbia legalità.

Lo stesso dibattito interno alla categoria non può essere strumentalizzato, ponendo in evidenza posizioni minoritarie a sostegno di un’improbabile e tardiva regolamentazione dell’osteopatia da considerarsi impropriamente nel novero delle “medicine alternative” o delle professioni autoregolamentate. Né trovo comprensibile al riguardo gli interventi di alcuni colleghi, il cui unico risultato pare il sostegno alle fila dei nostri detrattori.

L’approvazione dell’emendamento De Biasi nel DDL Sanità trova il favore della maggior parte degli osteopati, fiduciosi che gli Organi preposti potranno disciplinare e salvaguardare il patrimonio culturale e professionale dell’osteopatia italiana, consentendone lo sviluppo a beneficio degli utenti, dell’interazione professionale in sanità, del risparmio nella spesa sanitaria e della prospettiva professionale dei nostri giovani, altrimenti costretti ad espatriare per formarsi come attualmente è già possibile in alcuni Istituti italiani autorizzati e controllati.

Gli stessi Istituti presso cui si aggiornano i professionisti sanitari, accreditandosi in base alla norma nazionale ECM. Scuole riferite ad organizzazioni a favore dell’evoluzione qualitativa della formazione, che selezionano fin d’ora gli accessi ed erogano la formazione in ottemperanza delle normative europee vigenti, sviluppando autonomamente e senza finanziamenti pubblici ricerca e cooperazioni internazionali. Quali migliori riferimenti per i futuro della migliore osteopatia anche in Italia?

Federico C. Franscini
Osteopata D.O. Associazione Professionale degli Osteopati
Quotidianosanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione