Ferie: malattia, reperibilità e preavviso, l'Aran spiega come funziona
Il comma 566 della legge di stabilità 2015 non viene citato ma in Umbria il dado è tratto: alle professioni sanitarie sono state ufficialmente consegnate le chiavi della riorganizzazione dei processi di lavoro, «incentivando ed estendendo il conferimento diretto di responsabilità per le distinte aree professionali attraverso l’istituzione di specifici servizi diretti da dirigenti provenienti dalle stesse aree».

Lo ha deciso la Regione -in attuazione della legge 11/2015 che costituisce presso ogni azienda sanitaria i servizi delle professioni sanitarie – con la sigla di un protocollo per la «valorizzazione» delle professioni stesse, sottoscritto dalla presidente Catiuscia Marini e dai rappresentanti dei dietisti, dei fisioterapisti, degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di radiologia, di laboratorio biomedico e della prevenzione, dalla federazione dei logopedisti e dai rappresentanti della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil. Catiuscia Marini L’idea è quella di assicurare qualità, efficienza e gestione unitaria delle professioni, nel rispetto delle funzioni individuate dai singoli profili e dei codici deontologici, e di assicurare un servizio efficace ed efficiente in risposta ai bisogni di salute del cittadino. «Volutamente non siamo entrati nella querelle sulla ripartizione delle competenze tra medici e professioni aperta dal comma 566 della stabilità – spiega il direttore regionale Salute, Emilio Duca -: questo protocollo sancisce però il dato di fatto di un comparto di personale che da solo, al di là del bacino di utenza e della tipologia di azienda, che si tratti di Ausl o di azienda ospedaliera-universitaria, rappresenta il 60% dei dipendenti e costituisce l’interfaccia privilegiata con i pazienti e tutti i cittadini che entrano in contatto con il Ssr». Il sistema organizzativo delle professioni sarà articolato su base dipartimentale e modulato in base a quattro criteri: tipologia aziendale, dimensione, tipologia ma anche dimensione e complessità dei servizi. Nei modelli organizzativi, si legge ancora nel protocollo, «possono altresì essere identificati processi rilevanti cui attribuire funzioni organizzative trasversali».La parte di attore co-protagonista a infermieri&Co è assegnata non solo nella riorganizzazione dei processi aziendali ma anche a livello istituzionale: la nuova Consulta regionale delle professioni sanitarie è il riconoscimento di un ruolo di interlocutore alla pari con i medici. Collaborerà alla determinazione delle linee di indirizzo per l’omogeneità degli interventi dei servizi sul territorio nazionale e ne monitorerà l’efficacia e la qualità per tutelare le esigenze del cittadino e integrare professionalmente gli interventi degli operatori. Infine, l’ingresso nella “stanza di bottoni”: il personale dei diversi profili potrà essere assegnato alla direzione Salute e Coesione sociale per le attività di programmazione, attraverso l’istituto della “messa a disposizione” da parte delle aziende sanitarie.Perché questa mini-rivoluzione sia attuabile occorrerà attendere l’emanazione di un atto di indirizzo per le aziende sanitarie regionali, entro il 30 settembre 2015. Data entro la quale andrà costituita anche la Consulta regionale.

il sole 24 ore sanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione