Richiesta la revoca del provvedimento.

L’assessorato alla Salute intende avviare la sostituzione del personale infermieristico con personale laico nelle Centrali Operative di Messina e Caltanissetta. L’OPI “si tratta di uno dei momenti di più aperta ed evidente lesione delle competenze professionali della categoria infermieristica”.

Il Coordinamento Regionale O.P.I. Sicilia, quale organismo istituzionalmente deputato alla tutela della categoria infermieristica ed in funzione del pieno esplicarsi del diritto alla salute costituzionalmente sancito, esprimere la propria più netta e risoluta contrarietà nei confronti della nota n. 2686 del 20/01/2020 dell’Assessorato Regionale della Salute, in merito alla sostituzione degli infermieri professionali con operatori SEUS nelle Centrali Operative del 118 di Messina e Caltanissetta.

“Si tratta, va detto in prima analisi, di uno dei momenti di più aperta ed evidente lesione delle competenze professionali della categoria infermieristica, di cui si invoca, per l’appunto, in modo evidentemente simbolico, la sostituzione” affermano insieme i presidenti degli Ordini Professionali Infermieristici delle nove provincie siciliane. “Ciò avviene, per ragioni presuntivamente analogiche rispetto ad altri sistemi, senza in alcun modo curarsi di valutare se l’analogia possa essere invocata nel caso in analisi, rispetto a sistemi assai più virtuosi (quello della Lombardia ad esempio), nei quali l’efficacia delle prestazioni sanitarie è da decenni testata e riscontrata” continuano i rappresentanti del coordinamento regionale OPI Sicilia.

Al di là di tali questioni di forma, ciò che sorprende in negativo è la sostanza del documento in oggetto, la quale dimentica, volutamente, di distinguere le competenze dell’infermiere da quelle dell’addetto amministrativo e non dà conto, ad esempio, del fatto che a quest’ultimo è preclusa l’attività di triage, mentre si ritiene che possa effettuare l’attività di call taker (c.d. triage telefonico)

In effetti, questo Coordinamento ne è perfettamente a conoscenza, tutto ciò non dovrebbe sorprendere dato il contesto di assoluta delegittimazione della figura del professionista infermiere, falsamente dato per carente mentre in realtà i fatti dicono che le procedure concorsuali per reperire altro personale infermieristico sono state incredibilmente bloccate per ragioni assolutamente insussistenti e pretestuose.

Si è immaginato di mutuare da sistemi lontani e non paragonabili a quelli propri del nostro contesto regionale un altro sistema di governance, presumendo di coprire le riferite (ma non reali!) carenze di personale con figure prive delle competenze professionali necessarie allo svolgimento di necessarie e vitali funzioni sanitarie.

“Non è forse questo il luogo appropriato per indagare le ragioni – invero assai note – di questo increscioso tentativo, ma è assolutamente evidente – e questo Coordinamento ha il dovere di ribadirlo con forza – che tutto ciò non è pensabile che avvenga con un secco colpo di spugna, cancellando impunemente le vigenti Linee Guida regionali”.

Occorre che il diritto alla salute sia tutelato dedicandogli le risorse presenti e competenti, nei rispettivi ruoli: ed è assolutamente il caso di diffidare dalle riferite assicurazioni di idoneità del personale amministrativo che sarebbe chiamato alle funzioni di ‘triage telefonico’, poiché ad oggi non è ammissibile – col carico di responsabilità connesse all’esercizio di funzioni medico-sanitarie – pensare che talune Centrali Operative di 118 (attenzione: non tutte, ma solo alcune, e ciò dovrebbe già indurre alla precauzione) possano proporre un percorso formativo idoneo a professionalizzare.

In questo senso l’unico presidio di reale formazione è quello dell’istruzione istituzionale, universitaria e pratica: se abbandoniamo tale principio, il rischio della deriva assistenziale è prossimo.

Vi è la necessità di evitare l’azzardo dell’analogia avallando piani industriali forieri di enormi rischi per la collettività e di misurarsi, al contrario, con le opportunità concrete di miglioramento del sistema sanitario, mettendo in campo le migliori risorse: pensare di sostituirle è aberrante ed apre scenari inimmaginabili per l’esplicazione concreta del diritto alla salute dei cittadini.

Per evitare che tali scenari si materializzino lo scrivente Coordinamento, nel contestare recisamente ogni aspetto della nota oggettivata, sollecita ogni sforzo da parte di chi abbia la responsabilità politica ed amministrativa affinché si revochi tale provvedimento e si governi il sistema 118 mediante il personale infermieristico competente ed adeguato.

Riteniamo altresì opportuno ricordare che il Coordinamento è ancora in attesa che l’assessorato emani una circolare sulla regolamentazione degli ambulatori infermieristici, di iniziativa privata, per consentire ai Comuni di rilasciare la dovuta autorizzazione. Tutti i Presidenti OPI Sicilia si aspettavano delle modifiche alle line guida per l’attribuzione dei coefficienti delle dotazioni organiche per incrementare di un minimo l’attuale rapporto infermieri pazienti a beneficio e per la sicurezza degli assistiti. Per non parlare del mancato apporto alla modifica della legge Regionale 39/88 che consente alle strutture private accreditate uno standard di personale di gran lunga inferiore alle strutture pubbliche. Forse anche in merito a questi aspetti sarebbe appropriato fare un confronto con la Lombardia.

Nei giorni scorsi la questione era stata sollevata anche dal Nursind

 

Fonte

In sanitas. It

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione