Dopo i medici, il personale sanitprivasiario contro il nuovo regolamento dell’azienda: «Viola i nostri diritti». Chiesto un parere legale di Andrea Selva

TRENTO. «L’azienda sanitaria fa il grande fratello con i propri dipendenti» titolava questo giornale il 4 giugno scorso. E ora i dipendenti (che in totale sono quasi 7 mila) hanno dichiarato guerra al nuovo regolamento sulle attività esterne che – con l’obiettivo dichiarato dall’azienda di fare la guerra a chi svolge il doppio lavoro

– prevede l’obbligo di comunicazione anche per le attività artistiche, sportive e di volontariato. E se non ci credete andate a leggere l’elenco delle attività per cui è necessaria la comunicazione: attività sportiva svolta a titolo gratuito (non solo in qualità di allenatore, ma anche in qualità di atleta!), attività di volontariato e pure attività artistica. I dipendenti dell’azienda sanitaria, infatti, dovranno dare comunicazione al datore di lavoro anche se vorranno esporre i loro quadri in una mostra di pittura.
Ieri il Trentino ha dato notizia dei medici sul piede di guerra (“non siamo sudditi” ha detto il presidente dell’ordine professionale, Marco Ioppi) ed ecco subito che anche gli infermieri scendono in campo contro un regolamento considerato troppo penalizzante.

Il sindacato Nursing Up, che è il più rappresentantivo del personale non dirigenziale medico dell’azienda sanitaria, ha addirittura chiesto nei giorni scorsi un parere legale, come conferma Fabio Lavagnino. Sarà un avvocato del sindacato nazionale a stabilire se ci sono margini (ed è il caso) di presentare un ricorso contro il nuovo regolamento trentino che dovrebbe entrare in vigore il 1° luglio e che debutterà con il sospetto di essere lesivo della privacy dei lavoratori.

Nel frattempo sono state numerose le telefonate da parte dei dipendenti allarmati e increduli giunte al sindacato (che già aveva espresso le sue perplessità all’azienda) dopo che era uscita la notizia del nuovo regolamento. Fabio Lavagnino è preoccupato: «Non ci risulta che in altre realtà italiane ci siano condizioni di questo genere per i lavoratori. E soprattutto ci chiediamo quali potrebbero essere le conseguenze per i lavoratori che non dovessero dichiarare (magari anche solo per distrazione) le loro attività esterne di volontariato». La risposta in realtà è scritta nel regolamento: per chi sgarra è prevista una sanzione disciplinare.

Da parte dell’azienda nessun commento: il direttore del personale, interpellato dal Trentino all’epoca del primo articolo, non è voluto intervenire in merito a questa vicenda mentre ieri non è stato possibile contattare altri dirigenti dell’azienda sanitaria (ufficialmente in ferie) che hanno partecipato alla stesura del regolamento. Chi volesse approfondire la questione avrebbe comunque qualche difficoltà: sul sito internet dell’azienda sanitaria, infatti, la delibera del direttore generale Luciano Flor, che approva il regolamento, è “secretata” (come avviene per tutti i documenti relativi al personale) anche se si tratta di un documento che – ovviamente – è di carattere generale e non contiene alcun dato personale, né tantomeno sensibile

trentino.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione