l’eparina può essere utilizzata come farmaco per la cura del coronavirus:

l’AIFA approva la somministrazione.
È recente la notizia di un farmaco già conosciuto e ampiamente utilizzato che sta avendo ottimi riscontri per quanto riguarda la cura per il coronavirus. Si tratta dell’eparina a basso peso molecolare (EBPM) che è risultata, sulla base di dati clinici condotti su 415 casi consecutivi di polmonite grave in corso di COVID-19, avere un effetto sia profilattico che terapeutico per un certo target di pazienti.

Per capire in che modo anche l’eparina rientra tra i farmaci approvati dall’AIFA per la cura di Covid-19, è necessario chiarire gli stadi della stessa malattia. Il virus inizialmente si replica all’interno delle cellule, provocando malessere generale, febbre e tosse secca. Se la malattia non termina in questa prima fase, il peggioramento del quadro clinico può portare ad alterazioni morfologiche e funzionali a livello polmonare, con il sopraggiungere di una polmonite interstiziale che causa una ridotta percentuale di ossigeno a livello ematico. Una terza fase della malattia, la più grave, prevede anche una cosiddetta tempesta citochinica ed uno stato iperinfiammatorio a livello polmonare con lesioni causate da trombizzazione dei piccoli vasi.

Cos’è l’eparina a basso peso molecolare
L’eparina è un farmaco ampiamente utilizzato nei casi di patologia acuta e mobilità ridotta, nella trombosi venosa profonda, nell’embolia polmonare e nel tromboembolismo venoso post chirurgico. In questi casi è necessario bloccare i processi di coagulazione del sangue andando a potenziare i meccanismi di controllo fisiologici della coagulazione. In particolare, l’eparina interagisce con un particolare fattore della coagulazione chiamato antitrombina-III.

Eparina e Covid-19
Stando a quanto riportato dal sito dell’AIFA, l’utilizzo di EBPM nei pazienti affetti da coronavirus, può essere esplicato in due diversi contesti:

nella fase iniziale della malattia quando è presente una polmonite e si determina una
ipomobilità del paziente con allettamento. In questa fase l’EBPM dovrà essere utilizzata
a dose profilattica allo scopo di prevenire il tromboembolismo venoso;
nella fase più avanzata, in pazienti ricoverati per contenere i fenomeni trombotici a
partenza dal circolo polmonare come conseguenza dell’iperinfiammazione.
In tale caso le EBPM dovranno essere utilizzate a dosi terapeutiche.
Attualmente non ci sono forti evidenze scientifiche che vedono l’eparina come cura effettiva al coronavirus. Tuttavia, tenuto conto dei risultati positivi, l’AIFA ha inserito anche questo farmaco nella lista di molecole che il medico può adottare nella cura dei pazienti.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione